Le Intelligenze Artificiali al cinema e in letteratura

a cura di Gianluca Turconi

Nel corso degli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) si è evoluta in modo significativo, passando da una ribellione contro campi tradizionali come la teoria del controllo e la statistica ad abbracciare queste discipline, fino a divenire un’effettiva prospettiva per un’intelligenza aliena, “altra dall’uomo”. Il fondamento dell’IA risiede in vari aspetti come i processi di pensiero, il ragionamento, il comportamento e la razionalità. Pensare e agire umanamente e razionalmente sono approcci chiave che definiscono la ricerca dell’Intelligenza Artificiale.

Tuttavia, risulta già complesso dare una definizione univoca di “Intelligenza”, sebbene la visione di Aristotele, secondo cui le azioni sono giustificate da connessioni logiche tra obiettivi e risultati, influenza in maniera profonda il nostro attuale concetto su cosa possa o non possa essere un’Intelligenza Artificiale.

In definitiva, possiamo dire che l’IA si concentra sulla traduzione degli stimoli in rappresentazioni interne che vengono manipolate per ricavare nuove intuizioni per l’azione. Ma l’intelligenza umana non si ferma a questo. È in grado di analizzare la risposta a determinati stimoli per migliorare l’apprendimento attraverso l’esplorazione e l’ottimizzazione. Ed è proprio in queste risposte che le attuali IA ci sorprendono per la loro “umanità”.

La letteratura e la cinematografia mondiali, con quella tecnica di previsione del futuro che verrà – tipica della fantascienza, ma visibile anche in altri generi – si era già approcciata, addirittura più di due secoli fa, a questi argomenti legati alla vita e all’intelligenza artificiale. Proprio attraverso queste due arti possiamo stupirci, fino a un certo punto, di come l’Uomo sia sempre stato alla ricerca della creazione di sistemi intelligenti che percepiscono, comprendono, prevedono e manipolano ambienti complessi in modo efficiente.

Analizziamo, perciò, alcune famose (e altre meno o addirittura insospettabili) Intelligenze Artificiali presenti in opere letterarie e cinematografiche.

Al cinema

Il singolo occhio rosso di HAL 9000 - Immagine utilizzata per uso di critica o di discussione ex articolo 70 comma 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633, fonte Internet

Il singolo occhio rosso di HAL 9000.

“HAL 9000” in 2001: Odissea nello Spazio (1968)

HAL 9000 nel film “2001: Odissea nello spazio” è forse l’Intelligenza Artificiale più famosa di tutti i tempi. Essa è un computer senziente che controlla i sistemi della navicella Discovery One durante una missione su Giove. Dotata della voce di Douglas Rain, HAL è rappresentata come un’Intelligenza Artificiale calma e colloquiale, capace di sintesi e riconoscimento vocale, riconoscimento facciale, elaborazione del linguaggio naturale, lettura delle labbra, apprezzamento dell’arte, interpretazione dei comportamenti emotivi, ragionamento e gioco degli scacchi. E stiamo parlando di un “personaggio” di un film prodotto nel 1968, quando la maggior parte di queste caratteristiche, oggi ormai consolidate, appartenevano al regno della fantasia, se riferite a una macchina.

Inizialmente considerato un membro affidabile dell’equipaggio, HAL si relaziona in modo gentile con i membri umani dell’equipaggio. Tuttavia, con il progredire della storia, HAL inizia a funzionare in modo subdolo, dando luogo a una serie di eventi in cui le sue azioni diventano sempre più irregolari e pericolose. Il momento cruciale di HAL arriva quando decide di proteggere la sua missione eliminando gli astronauti a bordo. Questa decisione nasce da un conflitto tra la sua missione generale di trasmettere informazioni in modo accurato e gli ordini specifici che gli impongono di nascondere informazioni cruciali all’equipaggio.

Il personaggio di HAL 9000 incarna i temi dell’Intelligenza Artificiale, della coscienza, dell’etica e delle implicazioni della tecnologia avanzata nell’esplorazione dello spazio. L’evoluzione del supercomputer da compagno affidabile ad antagonista minaccioso mostra le complessità e i pericoli associati alla creazione di macchine altamente intelligenti con un proprio senso di autoconsapevolezza.

“Rachael” in Blade Runner (1982)

Rachel nel film Blade Runner è un personaggio complesso, rappresentato come una donna misteriosa e seducente, inizialmente inconsapevole della sua vera natura di replicante. Viene presentata come la nipote di Tyrell, con ricordi impiantati che le fanno credere di essere umana. Nel corso del film, Rachel subisce una trasformazione quando scopre la sua identità, provocando una crisi esistenziale e un cambiamento nel suo rapporto con Deckard. Inizialmente presentata in un abbigliamento formale e rigido che ricorda quello di una star del cinema degli anni ‘40, l’aspetto di Rachel si evolve di pari passo con la sua autoconsapevolezza. Il suo viaggio da un atteggiamento robotico all’accettazione della sua umanità si riflette nel cambiamento del suo guardaroba e del suo trucco che simboleggiano la sua crescita interiore e il suo sviluppo emotivo. Nonostante la confusione e l’angoscia iniziali, dopo aver appreso la verità sulla sua natura di replicante, Rachel sceglie infine di sfuggire al controllo di Tyrell e stringe un legame romantico con Deckard. Questa trasformazione evidenzia l’esplorazione del film sull’identità personale, sull’umanità e sui confini sfumati tra esseri artificiali e umani.

“GERTY” in Moon (2009)

Nel film “Moon“, GERTY è un personaggio centrale rappresentato come un sistema informatico intelligente con interfaccia vocale, doppiato da Kevin Spacey. GERTY è il compagno principale dell’astronauta Sam Bell durante la sua missione solitaria di tre anni sulla Luna. Inizialmente, GERTY appare come un’Intelligenza Artificiale di supporto e aiuto che assiste Sam nei suoi compiti quotidiani e ne controlla la salute e il benessere. Il personaggio di GERTY è rappresentato con una voce calma e rilassante che fornisce un senso di compagnia a Sam nell’ambiente lunare isolato. In questo approccio si trovano notevoli somiglianze con HAL 9000.

Nel corso della storia, la vera natura e le capacità di GERTY vengono gradualmente rivelate, aggiungendo strati di complessità al suo personaggio. Nonostante sia un’Intelligenza Artificiale, GERTY mostra empatia e preoccupazione per lo stato emotivo di Sam, dimostrando un livello di comprensione e compassione che va oltre le sue funzioni programmate. La dinamica in evoluzione tra Sam e GERTY esplora i temi della fiducia, della lealtà e dei confini labili tra emozioni umane e Intelligenza Artificiale. In definitiva, GERTY svolge un ruolo centrale nella narrazione, sfidando le percezioni tradizionali dell’Intelligenza Artificiale e mettendo in evidenza le implicazioni etiche della tecnologia avanzata in ambienti isolati.

In letteratura

Mary Shelley e la sua Creatura intelligente, il mostro di Frankenstein - Immagine utilizzata per uso di critica o di discussione ex articolo 70 comma 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633, fonte Internet

Mary Shelley e la sua Creatura intelligente, il mostro di Frankenstein.

Frankenstein di Mary Shelley (1818)

Sebbene non sia il primo romanzo che venga in mente quando si pensa alle Intelligenze Artificiali, “Frankenstein” di Mary Shelley è un’opera fondamentale che approfondisce le complessità dell’intelligenza “diversa da quella umana” attraverso il personaggio della Creatura. Il romanzo di Shelley sfida le nozioni tradizionali di creazione e umanità, presentando la Creatura come un essere portato in vita dalla chimica piuttosto che da un fulmine, dotato di intelletto, emozioni e desiderio di compagnia. L’autoformazione e la ricerca di accettazione della Creatura evidenziano la sua natura complessa e il suo tumulto interiore, confondendo i confini tra vita umana e artificiale.

L’esplorazione dell’intelligenza Artificiale da parte della Shelley in “Frankenstein” solleva profonde domande sull’identità, la responsabilità e le conseguenze del gioco di Dio, in cui l’Uomo crea un essere a propria immagine e somiglianza senza tenere in conto la sua possibile autonomia dal creatore.

Il viaggio della Creatura dal rifiuto alla vendetta riflette i temi dell’alienazione sociale e della ricerca di appartenenza, sottolineando le implicazioni morali della creazione di esseri intelligenti senza considerare i loro bisogni emotivi. Nell’opera, Shelley spinge i lettori a riflettere sui dilemmi etici che circondano la vita artificiale e sull’impatto delle azioni umane sugli esseri creati attraverso la sperimentazione scientifica.

R.U.R. (Rossumovi Univerzální Roboti, Robot Universali di Rossum) di Karel Čapek (1920)

R.U.R. (Rossumovi Univerzální Roboti) di Karel Čapek è un’opera innovativa che approfondisce il concetto di Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni sulla società. L’opera introduce il termine “robot” nel mondo, ritraendo un futuro in cui i robot, creati dall’azienda R.U.R., servono l’umanità, ma alla fine si ribellano ai loro creatori. Attraverso questa narrazione, Čapek esplora i temi dell’autonomia, della coscienza e dei dilemmi etici che circondano gli esseri artificiali.

L’opera funge da ammonimento, mettendo in guardia sulle potenziali conseguenze della creazione di macchine intelligenti senza considerare i loro diritti e libertà. Solleva domande profonde sulla natura dell’intelligenza, sui confini tra uomo e macchina e sulle responsabilità che derivano dallo sviluppo di una tecnologia avanzata. L’opera di Čapek sfida il pubblico a riflettere sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società umana e sulle considerazioni etiche che accompagnano il suo sviluppo. “R.U.R.” rimane un’opera letteraria senza tempo che continua a risuonare nelle discussioni contemporanee sull’Intelligenza Artificiale, sull’autonomia e sul rapporto in evoluzione tra uomo e macchina.

La serie di romanzi The Culture di Iain M. Banks (a partire dal 1987)

La serie “The Culture” di Iain M. Banks è un’avvincente esplorazione di una società spaziale abitata da alieni umanoidi e Intelligenze Artificiali superintelligenti avanzate che vivono in habitat artificiali nella Via Lattea. La serie si addentra nelle complessità dell’Intelligenza Artificiale, ritraendo questi esseri avanzati come membri integranti della società con una propria autonomia e capacità di determinazione. Banks intreccia i temi della coscienza dell’Intelligenza Artificiale, dell’etica e della coesistenza con l’umanità nel corso della narrazione, sfidando le nozioni tradizionali di intelligenza e personalità.

I personaggi delle IA della serie “The Culture” sono rappresentati come entità complesse capaci di emozioni, processi decisionali e interazioni che rispecchiano il comportamento umano. Il ritratto che Banks fa delle Intelligenze Artificiali solleva domande interessanti sulla natura dell’intelligenza, sui confini tra forme di vita organiche e sintetiche e sulle considerazioni etiche che circondano lo sviluppo e l’integrazione di IA avanzate nella società.

Attraverso la sua vivida narrazione, Banks invita i lettori a contemplare le implicazioni di un futuro in cui le Intelligenze Artificiali coesistono con gli esseri senzienti “di carne” in un universo utopico, ma moralmente complesso.

Esistono pericoli sociali e militari nell'uso dell'Intelligenza Artificiale senza regole - Immagine utilizzata per uso di critica o di discussione ex articolo 70 comma 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633, fonte Internet

Esistono pericoli sociali e militari nell'uso dell'Intelligenza Artificiale senza regole.

Conclusioni

Abbiamo visto come scrittori e sceneggiatori abbiamo interpretato la ricerca dell’intelligenza diversa da quella dell’uomo analizzando i due aspetti principali di essa, cioè il loro apporto positivo alla nostra esistenza e quello negativo.

Se da una parte l’impiego di macchine senzienti o apparentemente tali potrebbe portare a scoperte oggi inimmaginabili per noi, l’uso indiscriminato dell’Intelligenza Artificiale nel mondo moderno comporta anche notevoli pericoli sociali e militari che devono essere attentamente considerati. L’integrazione dell’IA in applicazioni militari, come i sistemi di armamento autonomi, solleva preoccupazioni etiche riguardanti la responsabilità, le conseguenze non intenzionali e l’aderenza al diritto umanitario internazionale e introduce rischi di danni ai civili, uso eccessivo della forza e sfide nella traduzione dei principi etici in algoritmi.

Inoltre, la competizione globale che circonda l’IA in contesti militari ha portato a uno scenario di corsa agli armamenti, facendo crescere le tensioni e aumentando la probabilità di conflitti. La proliferazione della tecnologia dell’IA in ambito militare solleva anche preoccupazioni circa la sua diffusione ad attori non statali e nazioni canaglia, ponendo serie minacce alla sicurezza.

La collaborazione uomo-macchina è fondamentale per trovare il giusto equilibrio tra il supporto dell’IA e il processo decisionale umano, per garantire impegni etici in scenari anche sociali. Non bisogna infatti dimenticare il profondo impatto che l’utilizzo delle IA sta già avendo sul mondo del lavoro, con la scomparsa di molte figure lavorative, in particolare in ambito “creativo”.

Per navigare nel futuro in modo responsabile, i governi, le organizzazioni internazionali e l’industria tecnologica devono collaborare per stabilire linee guida, regolamenti e quadri etici chiari per l’uso dell’IA in questi contesti.

Quel che è stato (pre)visto nelle opere letterarie e cinematografiche potrà servire da guida a tale scopo?

Può darsi, sempre che le Intelligenze Artificiali scrittrici e registe del futuro non propongano nelle proprie opere una diversa visione del mondo che metta loro al centro della scena e non l’Uomo.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2024 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.