Approfondimento
Colazione da Tiffany fra realtà e invenzione narrativa a cura di Andrea Moretti.
Un grande successo letterario e cinematografico, "Colazione da Tiffany" ha radici profonde nella cultura popolare statunitense e non solo. Scopriamo maggiori dettagli in merito nell'approfondimento di Andrea Moretti.
Romanzo
La caduta di Icaro, di Gianluca Turconi.
L'inarrestabile caduta di Icarus "Ike" Crane dalla quotidianità basata sul suo duro lavoro come assistenza sociale del Servizio Tutela Minori di Londra al mondo nascosto dei Servizi d'Intelligence, dominato da donne e uomini della Sezione Antiterrorismo di New Scotland Yard, del GRU russo e dell'MI6 britannico. Macchinazioni, false verità e insperati aiuti segneranno il suo travagliato tentativo di risalita, durante il quale permarrà un'unica domanda senza risposta, tra le molte sorte lungo l'accidentato percorso. Chi è in realtà Icarus Crane?
Antologia
Racconti delle strade dei mondi, di Mirco Tondi.
In viaggi sempre diversi, l'autore Mirco Tondi ci conduce per mano in storie che ci illustrano mondi e personaggi di un'ottima narrativa fantastica adatta agli appassionati, ma anche a coloro che vi si avvicinano per la prima volta.
Racconto
L'ultimo Natale della Terra, di Andrea Moretti.
Il Natale è una festa gioiosa per bambini e adulti, ma alcuni ne hanno un ricordo diverso. Mostruosamente diverso. Scopriamolo nella fiaba nera "L'ultimo Natale della Terra" di Andrea Moretti.
Saggio divulgativo
Angeli, demoni, creature fantastiche, di Gianluca Turconi.
Miti, leggende e storie vere o presunte tali su creature sovrannaturali e fantastiche. Dagli angeli agli zombi, passando per demoni, fantasmi, draghi, lupi mannari, vampiri e tanti altri esseri che affollano le religioni, le mitologie e le tradizioni popolari di tutto il mondo.
Approfondimento
Raskol'nikov: un delitto senza tempo a cura di Andrea Moretti.
Un'analisi delle debolezze di tutti noi, un viaggio nel lato oscuro degli esseri umani, un grande capolavoro letterario. "Delitto e castigo" di Dostoevskij è tutto questo e molto altro. Scopriamolo nell'approfondimento di Andrea Moretti.
Approfondimento
Splatter e gore: i cinque film più consigliati a cura di Andrea Moretti.
In vista dell'imminente Halloween, Andrea Moretti ci conduce in un viaggio nella cinematografia horror più sanguinolenta e deviante, dando spazio ai sottogeneri splatter e gore.
Romanzo
Anabasi Project, di Andrea Zanotti.
Andrea Zanotti, autore sapiente costruttore di Universi, ci introduce in un mondo sci-fi tra esoterismo e visioni distopiche, in cui la creazione della più grande realtà virtuale mondiale porta l'Umanità a un passo dal Paradiso. O dall'Inferno, secondo la prospettiva da cui la si guarda. Qual è la verità che vi si nasconde dietro?
Racconto
Splendore e decadenza delle ciambelle a cono, di Andrea Moretti.
Ci sono persone che vengono semplicemente ignorate dalla società che li circonda. Sono dimenticate, come se non esistessero, eppure esse sanno cose che gli altri spesso ignorano, ormai omologati in una realtà che faticano a comprendere. Queste persone, i senza dimora, i vagabondi, i reietti, cosa riescono a vedere che il resto della gente ormai non è più in grado di distinguere?
Approfondimento
Robinson Crusoe traduzione a cura di Gianluca Turconi.
Michael Seidel spiega come l'autore Daniel Defoe sia arrivato a scrivere "Robinson Crusoe" e perché il romanzo e il suo protagonista abbiano affascinato i lettori per secoli.
Approfondimento
L'Osso di Mor Lam a cura di Andrea Moretti.
Nell'opera di Birango Diop, "L'Osso di Mor Lam", si può percepire la tradizione, le contaminazioni culturali, l'identità etnica e tanto altro contenuto nella letteratura e nella drammaturgia africane. Scopriamone alcuni aspetti nell'approfondimento a cura di Andrea Moretti.
Approfondimento
Sarah Kane: l'esplosione di esistenzialismo nel teatro inglese a cura di Andrea Moretti.
Sarah Kane e il suo teatro estremo, capace di utilizzare la violenza sul palco come strumento conoscitivo di sé stessi come pochi altri, ma allo stesso tempo in grado di analizzare l'amore in maniera diretta e senza fronzoli. Troverete questo e molto altro nell'approfondimento di Andrea Moretti.
Antologia
Wunderkammer, di Stefano Frigieri.
Una raccolta di racconti che travalicano i confini tra generi (horror, fantasy, fantascienza, grottesco e altro ancora) per immergere il lettore nell'immaginario narrativo fantastico dell'autore chiedendo solo di accettare il suo sense of wonder sempre diverso e accattivante.
Approfondimento
Il Giappone di transizione di Kawabata.
L'originalità della narrativa giapponese vista attraverso le opere dell'autore classico Yasunari Kawabata, Premio Nobel per la letteratura nel 1968. Fu espressione di una cultura tradizionale che fu anche un avvicinamento all'Occidente con uno stile-ponte nostalgico e avanguardista allo stesso tempo.
Approfondimento
La fattoria degli animali di George Orwell, traduzione a cura di Gianluca Turconi.
Come La fattoria degli animali di George Orwell cambiò per sempre le favole nel XX secolo, inserendovi la politica oltre alla morale.
Approfondimento
A Serbian Film: una metafora sulla guerra, a cura di Andrea Moretti.
A Serbian Film, viaggio profondo ed estremo nel retroterra storico e culturale della violenza. Metafora della realtà umana o sudicia pellicola splatter?
Romanzo
Big Mama, di Rosaria Notarsanto.
Nell'espansione umana nel sistema solare, il primo passo è stato prendere possesso della Luna. Una mutazione genetica ha però confinato i coloni sul nostro satellite, creando una frattura apparentemente insanabile con gli abitanti della Terra. La Scienza, tuttavia, nel suo procedere incessante ha sempre pronte nuove soluzioni, nonostante la strada verso la riconciliazione sia irta di ostacoli a prima vista insormontabili.
Romanzo
Tuchulcha, di Enzo Milano.
Tuchulcha, romanzo dello scrittore Enzo Milano, un thriller in cui si confonderanno presto i ruoli di buoni e cattivi. Un horror in cui chi sopravvive non è necessariamente il vincitore.
Approfondimento
Corpo, anima e computer, a cura di K.P. Twins.
Informatica e filosofia paiono, a prima vista, non avere punti in comune. eppure, analizzando l'essere umano e l'intelligenza artificiale da esso creata si cominciano a vedere le similitudini, se non addirittura le uguaglianze, tra le due "creazioni". Tuttavia, in definitiva, vi sono differenze fondamentali che separano Uomo e A.I., intelligenza umana da intelligenza artificiale. Oppure è solo tutto frutto della nostra pretesa originalità rispetto al resto del Creato?
Saggio true crime
Serial killer - Vite e crimini di noti assassini seriali, di Gianluca Turconi.
Un drammatico viaggio nelle vite e nei crimini di noti serial killer internazionali, con l'analisi dei loro omicidi, del contesto sociale in cui operarono, delle indagini e dei processi a cui furono sottoposti coloro che vennero catturati.
Romanzo
Baseolo, di Maurizio Alessandrì.
Space opera adatta ai gusti di tutti gli appassionati lettori di fantascienza classica e non. Cadetti spaziali, razze aliene, prove da superare, universi da salvare, ci sono tutti gli ingredienti giusti nel romanzo "Baseolo" di Maurizio Alessandrì.
Romanzo
Life/Death, di K.P. Twins.
In un mondo in cui si è riusciti a debellare qualsiasi malattia, l'insorgere dell'ultimo morbo mortale incurabile mette di fronte ogni essere umano con la possibilità della morte. E la malattia è ancora più inconcepibile per chi è solo un adolescente che ha tutta la vita ancora da vivere. Rifugiarsi in un mondo di fantasia potrebbe essere una soluzione. Ma è una via di fuga oppure la realtà?
Approfondimento
Sette film per riflettere sulla guerra, a cura di Andrea Moretti.
L'arte cinematografica non si è mai tirata indietro nell'analizzare qualsiasi sfaccettatura della società umana, non l'ha fatto nemmeno davanti alla guerra. Andrea Moretti ci suggerisce la visione di sette film per riflettere su questo fenomeno che ci accompagna dagli albori della nostra specie.
Romanzo
Saturno se ne frega - Il grande ritorno anulare, di Celestino Barbaron.
Un viaggio nel tempo fino alla Roma degli anni '80 del XX secolo. Un incredibile tentativo di cambiare la Storia come la conosciamo, inserendo però un curioso punto di svolta: modificare il risultato della finale di Coppa Campioni Roma-Liverpool, nella realtà sfavorevole agli italiani.
Approfondimento
La Ruota del Tempo - La serie TV, a cura di Mirco Tondi.
Pro e contro della trasposizione televisiva di una grande saga fantasy, "La Ruota del Tempo" dello scrittore Robert Jordan. La produzione Amazon è riuscita nel trasportare l'epicità di questa saga dalla narrativa al linguaggio figurativo della TV?
Approfondimento
Antrum - Il film che non vorresti vedere, a cura di Andrea Moretti.
In "Antrum", film horror canadese diretto da David Amito e Michael Laicini, si scopre una pellicola maledetta, girata nello stile del finto documentario, metodo parecchio abusato nel corso degli anni, ma che in questo caso riscopre una sua originalità per il soggetto di cui si occupa: l'Inferno.
Approfondimento
L'Arazzo di Fionovar, a cura di Mirco Tondi.
Una trilogia fantasy epica e potente, basata su miti e leggende mondiali adattate all'occorrenza dall'autore Guy Gavriel Kay. Questo e molto altro si può leggere ne "L'Arazzo di Fionavar".
Antologia
Fantascienza da bar, di Petra VoXo.
Fantascienza classica frizzante nella raccolta di racconti "Fantascienza da bar" di Petra VoXo. Per gli amanti del genere e per chi vi si avvicina per la prima volta, creature e situazioni al limite del paradosso e anche oltre.
Romanzo
Terra nostra, di Amato Salvatore Campolo.
La continua guerra tra il crimine organizzato e lo Stato ha un sapore diverso quando c'è di mezzo la 'Ndrangheta. Da una parte e dall'altra della barricata ci possono essere donne e uomini determinati, pronti a tutto per prendere il sopravvento e vincere almeno una battaglia, se non la guerra.
Copyright © 2006-2022 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.