Ultime novità

Pagina 1

Esclusiva! Storie vichinghe, narrativa d'avventura storica della scrittrice Jennie Hall. Leggi dettagli >>

Approfondimento

icona libriLe vergini suicide di Eugenides a cura di Andrea Moretti.
Scrivere di un suicidio necessita di tatto e approfondimento. Scrivere su cinque suicidi di altrettante sorelle è probabilmente un compito talmente grande da poter produrre o un fallimento o un capolavoro. Analizziamo l’opera "Le vergini suicide" di Jeffrey Eugenides grazie ad Andrea Moretti.

Narrativa d’avventura storica

icona libriStorie vichinghe, di Jennie Hall.
Finalmente è disponibile in lingua italiana il libro classico "Storie vichinghe" di Jennie Hall, tradotto a cura di Gianluca Turconi. Con le sue avventure e la sua azione, l’opera ha segnato un cambio di paradigma nell’approccio del grande pubblico al ruolo delle popolazioni dell’Europa settentrionale nella cultura e nella storia mondiali.

Racconto

icona libriOmbre nella pietra, di Alex Coman.
Meglio vivere da schiavi o morire liberi? Molti abitanti delle caverne presso Monte Alto ritengono che sia preferibile la prima opzione. E’ per questo che indossano un'ombra che cancella la loro identità ed entrano nella Bolla dove possono avere una cura temporanea all'aria corrosiva delle caverne. Esiste una via d'uscita a questa schiavitù?

Approfondimento

icona libriIncubus: demoni e sessualità traduzione a cura di Francesco Riva.
Gli incubi, nella tradizione religiosa medievale e successiva, erano demoni legati alla sessualità maschile e femminile. Comprendiamo meglio questo aspetto con riferimenti a scritture e opere del periodo.

Approfondimento

icona libriDalle Sacre Scritture alla Bibbia del Popolo traduzione a cura di Gianluca Turconi.
Nel corso dei secoli, molti libri e molte versioni di essi hanno rivestito il ruolo di “Testi sacri” per gli esseri umani. Ciò è vero anche per la Cristianità. Il professor Alec Ryrie analizza in questo approfondimento come la Bibbia si sia evoluta nel Rinascimento fino a divenire ciò che è oggi, influenzando oltre allo Spirito, anche la lingua di diverse nazioni.

Romanzo

icona libriLa caduta di Icaro, di Gianluca Turconi.
L’inarrestabile caduta di Icarus "Ike" Crane dalla quotidianità basata sul suo duro lavoro come assistenza sociale del Servizio Tutela Minori di Londra al mondo nascosto dei Servizi d’Intelligence, dominato da donne e uomini della Sezione Antiterrorismo di New Scotland Yard, del GRU russo e dell’MI6 britannico. Macchinazioni, false verità e insperati aiuti segneranno il suo travagliato tentativo di risalita, durante il quale permarrà un’unica domanda senza risposta, tra le molte sorte lungo l’accidentato percorso. Chi è in realtà Icarus Crane?

Approfondimento

icona libriIl mito di Sisifo di Camus a cura di Andrea Moretti.
Ritenuto da molti il manifesto dell’esistenzialismo, "Il mito di Sisifo" di Albert Camus è un’opera dall’incipit travolgente, con riflessioni sull’assurdo e la vita, che poi si sviluppa in maniera forse inaspettata. Scopriamo maggiori dettagli nell’approfondimento di Andrea Moretti.

Romanzo

icona libriUn canto nell’oscurità, di Yami.
Come resistere al sovrannaturale che ti perseguita dall’infanzia? E’ possibile riuscirci solo inseguendolo e affrontandolo. E’ la risposta di Alex al Male da cui è tormentato. Ma è la risposta giusta? E’ possibile liberarsene? O è semplicemente un suo modo di illudersi che esista una via d’uscita dalla sua condizione?

Approfondimento

icona libriL’ascesa del romanzo traduzione a cura di Gianluca Turconi.
John Mullan spiega come il romanzo abbia preso forma nel XVIII secolo con le opere di Daniel Defoe, Samuel Richardson, Henry Fielding e Laurence Sterne, e i modi in cui l’industria libraria ha plasmato e risposto al nuovo genere.

Approfondimento

icona libriJurassic Park: quanto è diverso il romanzo dal film a cura di Andrea Moretti.
Le trasposizioni cinematografiche di romanzi famosi possono essere complicate e dare risultati non soddisfacenti, ma nel caso di "Jurassic Park" siamo di fronte a un film che ha avuto un enorme successo di critica e pubblico. Quanto è diverso dal romanzo su cui la storia si basa?

Torna a inizio pagina

Approfondimento

icona libriLe scuole per straccioni traduzione a cura di Gianluca Turconi.
Le Ragged School, scuole cenciose o più semplicemente per straccioni, nel XIX secolo fornivano un’istruzione gratuita ai bambini troppo poveri per riceverla altrove, tra sfruttamento e criminalità minorile molto diffusi. Imogen Lee spiega le origini e gli obiettivi del movimento che ha istituito queste scuole, concentrandosi sulla Field Lane Ragged School di Londra, visitata dallo scrittore Charles Dickens.

Romanzo

icona libriL’eco dei sogni, di Andrea Moretti.
Un profondo viaggio introspettivo di un uomo alla ricerca di sé stesso nell’opera teatrale di Andrea Moretti

Approfondimento

icona libriColazione da Tiffany fra realtà e invenzione narrativa a cura di Andrea Moretti.
Un grande successo letterario e cinematografico, "Colazione da Tiffany" ha radici profonde nella cultura popolare statunitense e non solo. Scopriamo maggiori dettagli in merito nell’approfondimento di Andrea Moretti.

Antologia

icona libriRacconti delle strade dei mondi, di Mirco Tondi.
In viaggi sempre diversi, l’autore Mirco Tondi ci conduce per mano in storie che ci illustrano mondi e personaggi di un’ottima narrativa fantastica adatta agli appassionati, ma anche a coloro che vi si avvicinano per la prima volta.

Racconto

icona libriL’ultimo Natale della Terra, di Andrea Moretti.
Il Natale è una festa gioiosa per bambini e adulti, ma alcuni ne hanno un ricordo diverso. Mostruosamente diverso. Scopriamolo nella fiaba nera "L’ultimo Natale della Terra" di Andrea Moretti.

Saggio divulgativo

icona libriAngeli, demoni, creature fantastiche, di Gianluca Turconi.
Miti, leggende e storie vere o presunte tali su creature sovrannaturali e fantastiche. Dagli angeli agli zombi, passando per demoni, fantasmi, draghi, lupi mannari, vampiri e tanti altri esseri che affollano le religioni, le mitologie e le tradizioni popolari di tutto il mondo.

Approfondimento

icona libriRaskol’nikov: un delitto senza tempo a cura di Andrea Moretti.
Un’analisi delle debolezze di tutti noi, un viaggio nel lato oscuro degli esseri umani, un grande capolavoro letterario. "Delitto e castigo" di Dostoevskij è tutto questo e molto altro. Scopriamolo nell’approfondimento di Andrea Moretti.

Approfondimento

icona libriSplatter e gore: i cinque film più consigliati a cura di Andrea Moretti.
In vista dell’imminente Halloween, Andrea Moretti ci conduce in un viaggio nella cinematografia horror più sanguinolenta e deviante, dando spazio ai sottogeneri splatter e gore.

Romanzo

icona libriAnabasi Project, di Andrea Zanotti.
Andrea Zanotti, autore sapiente costruttore di Universi, ci introduce in un mondo sci-fi tra esoterismo e visioni distopiche, in cui la creazione della più grande realtà virtuale mondiale porta l’Umanità a un passo dal Paradiso. O dall’Inferno, secondo la prospettiva da cui la si guarda. Qual è la verità che vi si nasconde dietro?

Racconto

icona libriSplendore e decadenza delle ciambelle a cono, di Andrea Moretti.
Ci sono persone che vengono semplicemente ignorate dalla società che li circonda. Sono dimenticate, come se non esistessero, eppure esse sanno cose che gli altri spesso ignorano, ormai omologati in una realtà che faticano a comprendere. Queste persone, i senza dimora, i vagabondi, i reietti, cosa riescono a vedere che il resto della gente ormai non è più in grado di distinguere?

Torna a inizio pagina

Approfondimento

icona libriRobinson Crusoe traduzione a cura di Gianluca Turconi.
Michael Seidel spiega come l’autore Daniel Defoe sia arrivato a scrivere "Robinson Crusoe" e perché il romanzo e il suo protagonista abbiano affascinato i lettori per secoli.

Approfondimento

icona libriL’Osso di Mor Lam a cura di Andrea Moretti.
Nell’opera di Birango Diop, "L’Osso di Mor Lam", si può percepire la tradizione, le contaminazioni culturali, l’identità etnica e tanto altro contenuto nella letteratura e nella drammaturgia africane. Scopriamone alcuni aspetti nell’approfondimento a cura di Andrea Moretti.

Approfondimento

icona libriSarah Kane: l’esplosione di esistenzialismo nel teatro inglese a cura di Andrea Moretti.
Sarah Kane e il suo teatro estremo, capace di utilizzare la violenza sul palco come strumento conoscitivo di sé stessi come pochi altri, ma allo stesso tempo in grado di analizzare l’amore in maniera diretta e senza fronzoli. Troverete questo e molto altro nell’approfondimento di Andrea Moretti.

Antologia

icona libriWunderkammer, di Stefano Frigieri.
Una raccolta di racconti che travalicano i confini tra generi (horror, fantasy, fantascienza, grottesco e altro ancora) per immergere il lettore nell’immaginario narrativo fantastico dell’autore chiedendo solo di accettare il suo sense of wonder sempre diverso e accattivante.

Approfondimento

icona libriIl Giappone di transizione di Kawabata.
L’originalità della narrativa giapponese vista attraverso le opere dell’autore classico Yasunari Kawabata, Premio Nobel per la letteratura nel 1968. Fu espressione di una cultura tradizionale che fu anche un avvicinamento all’Occidente con uno stile-ponte nostalgico e avanguardista allo stesso tempo.

Approfondimento

icona libriLa fattoria degli animali di George Orwell, traduzione a cura di Gianluca Turconi.
Come La fattoria degli animali di George Orwell cambiò per sempre le favole nel XX secolo, inserendovi la politica oltre alla morale.

Approfondimento

icona libriA Serbian Film: una metafora sulla guerra, a cura di Andrea Moretti.
A Serbian Film, viaggio profondo ed estremo nel retroterra storico e culturale della violenza. Metafora della realtà umana o sudicia pellicola splatter?

Romanzo

icona libriBig Mama, di Rosaria Notarsanto.
Nell’espansione umana nel sistema solare, il primo passo è stato prendere possesso della Luna. Una mutazione genetica ha però confinato i coloni sul nostro satellite, creando una frattura apparentemente insanabile con gli abitanti della Terra. La Scienza, tuttavia, nel suo procedere incessante ha sempre pronte nuove soluzioni, nonostante la strada verso la riconciliazione sia irta di ostacoli a prima vista insormontabili.

Romanzo

icona libriTuchulcha, di Enzo Milano.
Tuchulcha, romanzo dello scrittore Enzo Milano, un thriller in cui si confonderanno presto i ruoli di buoni e cattivi. Un horror in cui chi sopravvive non è necessariamente il vincitore.

Approfondimento

icona libriCorpo, anima e computer, a cura di K.P. Twins.
Informatica e filosofia paiono, a prima vista, non avere punti in comune. eppure, analizzando l’essere umano e l’intelligenza artificiale da esso creata si cominciano a vedere le similitudini, se non addirittura le uguaglianze, tra le due "creazioni". Tuttavia, in definitiva, vi sono differenze fondamentali che separano Uomo e A.I., intelligenza umana da intelligenza artificiale. Oppure è solo tutto frutto della nostra pretesa originalità rispetto al resto del Creato?

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2023 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.