Ultime novità

Pagina 2

Esclusiva! Storie vichinghe, narrativa d'avventura storica della scrittrice Jennie Hall. Leggi dettagli >>

Romanzo

icona libriLife/Death, di K.P. Twins.
In un mondo in cui si è riusciti a debellare qualsiasi malattia, l’insorgere dell’ultimo morbo mortale incurabile mette di fronte ogni essere umano con la possibilità della morte. E la malattia è ancora più inconcepibile per chi è solo un adolescente che ha tutta la vita ancora da vivere. Rifugiarsi in un mondo di fantasia potrebbe essere una soluzione. Ma è una via di fuga oppure la realtà?

Approfondimento

icona libriSette film per riflettere sulla guerra, a cura di Andrea Moretti.
L’arte cinematografica non si è mai tirata indietro nell’analizzare qualsiasi sfaccettatura della società umana, non l’ha fatto nemmeno davanti alla guerra. Andrea Moretti ci suggerisce la visione di sette film per riflettere su questo fenomeno che ci accompagna dagli albori della nostra specie.

Romanzo

icona libriSaturno se ne frega - Il grande ritorno anulare, di Celestino Barbaron.
Un viaggio nel tempo fino alla Roma degli anni ‘80 del XX secolo. Un incredibile tentativo di cambiare la Storia come la conosciamo, inserendo però un curioso punto di svolta: modificare il risultato della finale di Coppa Campioni Roma-Liverpool, nella realtà sfavorevole agli italiani.

Approfondimento

icona libriLa Ruota del Tempo - La serie TV, a cura di Mirco Tondi.
Pro e contro della trasposizione televisiva di una grande saga fantasy, "La Ruota del Tempo" dello scrittore Robert Jordan. La produzione Amazon è riuscita nel trasportare l’epicità di questa saga dalla narrativa al linguaggio figurativo della TV?

Approfondimento

icona libriAntrum - Il film che non vorresti vedere, a cura di Andrea Moretti.
In "Antrum", film horror canadese diretto da David Amito e Michael Laicini, si scopre una pellicola maledetta, girata nello stile del finto documentario, metodo parecchio abusato nel corso degli anni, ma che in questo caso riscopre una sua originalità per il soggetto di cui si occupa: l’Inferno.

Approfondimento

icona libriL’Arazzo di Fionovar, a cura di Mirco Tondi.
Una trilogia fantasy epica e potente, basata su miti e leggende mondiali adattate all’occorrenza dall’autore Guy Gavriel Kay. Questo e molto altro si può leggere ne "L’Arazzo di Fionavar".

Antologia

icona libriFantascienza da bar, di Petra VoXo.
Fantascienza classica frizzante nella raccolta di racconti "Fantascienza da bar" di Petra VoXo. Per gli amanti del genere e per chi vi si avvicina per la prima volta, creature e situazioni al limite del paradosso e anche oltre.

Romanzo

icona libriTerra nostra, di Amato Salvatore Campolo.
La continua guerra tra il crimine organizzato e lo Stato ha un sapore diverso quando c’è di mezzo la ‘Ndrangheta. Da una parte e dall’altra della barricata ci possono essere donne e uomini determinati, pronti a tutto per prendere il sopravvento e vincere almeno una battaglia, se non la guerra.

Romanzo

icona libriArmilla Meccanica 1: Nel Cielo, di Fabio Carta.
Una crisi economico-finanziaria galattica, il potere politico accentrato nelle mani di una sola persona, i Meka, possenti macchine usate dall’Uomo nella sua espansione nello Spazio, un vecchio operaio insoddisfatto della propria vita e una Rivoluzione che attende solo un leader per incendiare l’Universo conosciuto. Questi gli elementi sapientemente miscelati da Fabio Carta nel suo romanzo di fantascienza "Armilla Meccanica: Nel Cielo".

Approfondimento

icona libriEnrico VIII e la Guerra dei Libri, traduzione a cura di Gianluca Turconi.
Enrico VIII, re d’Inghilterra dal 1491 al 1547, è conosciuto per la sua turbolenta vita sentimentale e per la politica matrimoniale che lo portò ad avere sei mogli, causa di contrasti dinastici con altri importanti regni europei, di incontri inaspettati col boia e di un grande scisma religioso. Ed è proprio il suo approccio alla religione e ai libri di culto, noto anche come Guerra dei Libri, a essere spesso sottovalutato o addirittura sconosciuto.

Torna a inizio pagina

Approfondimento

icona libriTempo e spazio nei mondi fantastici di Lewis Carroll, traduzione a cura di Gianluca Turconi.
In "Alice nel Paese delle Meraviglie", Alice chiede: "a cosa serve un libro... senza immagini o conversazione?" Guardando da vicino le illustrazioni originali, Rebecca Hutcheon esplora come il tempo e lo spazio sono rappresentati nei mondi fantastici dei libri di Alice di Lewis Carroll.

Approfondimento

icona libriNatale: cinque letture consigliate, a cura di Andrea Moretti.
Quando si pensa al Natale salta subito in mente un’atmosfera lieta e speranzosa. Se questo è spesso sicuramente vero, tra le letture suggerite da Andrea Moretti per le festività di quest’anno c’è anche molto altro. Scopriamo insieme i suoi consigli per passare il tempo con i nostri amati libri.

Approfondimento

icona libriLe visioni dei sogni, traduzione a cura di Gianluca Turconi.
Utilizzata da diversi scrittori nel corso del Medioevo, la visione del sogno come forma letteraria era popolare nel tardo Medioevo come lo è oggi il romanzo. Dalla commedia di corte alla critica sociale, passando per la polemica femminista, Mary Wellesley esplora alcune delle opere più accattivanti del periodo medievale.

Racconto

icona libriRimorso, di Pietro Pancamo.
Ragione e sentimenti si intersecano spesso, lasciando strascichi che l’essere umano fatica a comprendere, anche il più intelligente e preparato come il professor Sceldoni, sommo studioso della Materia Oscura.

Approfondimento

icona libriAdolf Eichmann: oltre la banalità del male, a cura di Andrea Moretti.
Adolf Eichmann fu una delle menti realizzatrici ed esecutrici della "Soluzione finale" nazista per lo sterminio degli ebrei nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Suo malgrado fu anche protagonista di uno dei più importanti libri storici e filosofici del XX secolo: "La banalità del Male" di Hannah Arendt. Addentriamoci con l’aiuto di Andrea Moretti nell’analisi dell’autrice relativa al ruolo di Eichmann e alla malvagità umana vestita da burocrate.

Approfondimento

icona libriDevilman Crybaby, a cura di Ilario Gobbi.
Adattato dal popolare manga Devilman di Go Nagai, la serie animata Devilman Crybaby disponibile su Netflix è una riproposizione in salsa anime dell’eterna lotta tra il Bene e il Male.

Racconto

icona libriLe metamorfosi, di Pietro Pancamo.
L’influenza della Luna sulla Terra è sempre stata studiata, dal punto di vista scientifico e sovrannaturale. Ma cosa succederebbe se la scienza arrivasse a scoprire una particolare influenza del nostro satellite mai sospettata prima?

Racconto

icona libriVendetta, di Giacomo Colossi.
Ci sono affetti che non ci possono essere tolti impunemente, perché il nostro animo risponderebbe con l’odio. E’ una caratteristica dell’essere umano di qualsiasi epoca passata, presente e futura. Si sprofonda nella pazzia, senza saperlo, e si prosegue in quella discesa agli inferi senza freni.

Approfondimento

icona libriMidnight Mass: la serie TV consigliata per Halloween, a cura di Andrea Moretti.
Serie Netflix da brividi, adatta per il prossimo Halloween, la miniserie TV Midnight Mass ha tutti i crismi per soddisfare gli esigenti fan dell’horror.

Approfondimento

icona libriL’amore come il cinema e i libri evitano di raccontarlo, a cura di Andrea Moretti.
L’amore è al centro delle nostre vite, nel bene e nel male. Tuttavia la cinematografia e la letteratura hanno la tendenza a illustrarci determinate sfaccettature scordandosene altre. Vediamo invece quali sono le doverose eccezioni a questa abitudine nell’approfondimento di Andrea Moretti.

Torna a inizio pagina

Romanzi thriller

icona libriCodice Silenzio, di Gianluca Turconi.
Due romanzi thriller d’azione ambientati nell’apparentemente tranquillo Belgio, tra servizi segreti, criminalità comune, odi e amori. Alla scoperta della pubblicazione che inaugura la collana "Viaggi nel mondo dei segreti".

Racconto

icona libriOrizzonte degli eventi, di Giacomo Colossi.
L’essere umano è testardo e tenace e, prima della sua fine, può rimanere aggrappato alla vita e alla speranza con tutte le sue forze. Anche quando l’apocalisse per la Terra è un buco nero interno.

Approfondimento

icona libriPacific Rim - La zona oscura, a cura di Ilario Gobbi.
Un altro viaggio nell’universo fantascientifico di Pacific Rim, grazie alla serie animata Netflix "La zona oscura". Ilario Gobbi ci introduce alla prima stagione.

Racconto

icona libriLacrime nella pioggia, di Giacomo Colossi.
Nella sua espansione coloniale nella galassia, l’essere umano ha portato con sé tutto il proprio orgoglio e la convinzione di essere superiore a qualsiasi altra creatura. Finché non si è imbattuto nell’infinitamente piccolo capace di mettere alla corda la presunzione umana.

Approfondimento

icona libriDOTA: Dragon’s Bood, a cura di Ilario Gobbi.
Netflix prosegue nel proporre serie fantasy d’animazione di ottima qualità. In DOTA: Dragon’s blood si ha una storia più matura (V.M. 14 anni) che conserva tuttavia il pieno appeal del fantastico classico dominato da draghi ed eroi.

Approfondimento

icona libriDal libro al film: il delicato equilibrio delle trasposizioni, a cura di Andrea Moretti.
Molti romanzi di successo sono stati poi trasposti in film che hanno riscosso più o meno l’apprezzamento del pubblico. Essendo l’opera scritta e la cinematografia due media differenti con caratteristiche e linguaggi diversi, la trasposizione deve ricercare un equilibrio non semplice per non scontentare chi ha letto il libro o chi, invece, si avvicina alla storia unicamente attraverso il cinema. Andrea Moretti ci introduce e ci illustra alcuni esempi notevoli dell’arte ibrida della trasposizione.

Romanzo

icona libriNel Mare delle Ombre, di Marco Fedele.
Lo sfruttamento minerario della Luna è all’ordine del giorno nel prossimo futuro. Oltre a essere di importanza economica, tale attività è anche importante dal punto di vista sociale perché consente di impiegare larga fetta dei disoccupati terrestri. E’ quindi di fondamentale importanza mantenere quel lavoro pacifico ed efficace. Un grave incidente nella colonia mineraria Pitagora scoperchia un’azione di contrabbando che ha anche risvolti molto più preoccupanti, legati a un’organizzazione con propri fini non chiari. Cosa sta realmente succedendo nel Mare delle Ombre?

Approfondimento

icona libriLa strada di Kerouac, a cura di Andrea Moretti.
Un libro di culto che ha segnato una generazione, la Beat Generation, e che ha ancora oggi una modernità tale da essere sempre appetibile come lettura. Questo è "Sulla strada" di Jack Kerouac. Scopriamolo nell’approfondimento di Andrea Moretti.

Romanzo

icona libriLa voce del puparo, di Matteo Marchisio.
Le guerre boere, combattute in Sud Africa tra il XIX e l’inizio del XX secolo, sono avvolte da un fascino particolare e romantico nello scontro tra i coloni afrikaner di origine olandese alla ricerca della libertà e l’Impero Britannico, il più importante del tempo. Nel mezzo, i mitici guerrieri zulu e anche agenti italiani incaricati di rintracciare un loro connazionale unitosi ai Boeri. Nel romanzo "La voce del puparo" si assapora l’avventura in una terra che allora confinava ancora con l’ignoto.

Approfondimento

icona libriUltraman, a cura di Ilario Gobbi.
Netflix ci regala un vero e proprio sequel della serie di culto fantascientifica degli anni sessanta "Ultraman". Ilario Gobbi ci illustra le novità nella storia.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2023 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.