Le visioni dei sogni

a cura di Mary Wellesley

traduzione italiana a cura di Gianluca Turconi

La visione del sogno era una forma ricca e varia che ha avuto molteplici usi nel Medioevo, anche se ha raggiunto il suo picco di popolarità nel tardo periodo medievale. Utilizzando una vasta gamma di fonti, dalla Bibbia a Boezio, i sogni offrivano agli scrittori la possibilità di entrare in strani regni che piegavano le regole del tempo e dello spazio. La flessibilità delle regole che governano il mondo dei sogni permetteva che la forma potesse essere usata per la consolazione, la letteratura consultiva, le esplorazioni religiose e filosofiche, la commedia di corte, la critica sociale, l'esperienza mistica o la polemica femminista. Le visioni dei sogni sono, quindi, alcune delle opere più accattivanti del periodo medievale.

Sogno di una ragazza prima dell'alba - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Shakko

Sogno di una ragazza prima dell'alba, opera del pittore russo Karl Bryullov.

Nella sezione d'apertura del Parliament of Fowls di Geoffrey Chaucer, il narratore si lamenta della natura volubile dell'amore, dei suoi "miracoli" ma anche della sua crudeltà. Nel tentativo di alleviare questo sentimento di dispiacere, decide di leggere un libro, osservando che proprio come il nuovo grano cresce meglio nei vecchi campi, così anche la nuova conoscenza deve sicuramente venire dai vecchi libri.

Il libro che il narratore sceglie è "The dream of Scipio" [Il sogno di Scipione] (l. 31), [nota 1] una delle opere più influenti sulla teoria del sogno medievale. Fu scritta da Tullio che è il nome medievale dello scrittore e oratore romano Cicerone. Dopo aver letto per qualche tempo, il narratore osserva:

Il giorno cominciò a venir meno e la notte oscura
che solleva le bestie dalle loro fatiche,
mi tolse il mio libro per mancanza di luce
e cominciai a vestirmi per andare a letto
pieno di pensieri e ansiosi timori.

Il narratore si addormenta e sogna che Scipione stava proprio al suo capezzale.

Questo scenario d'apertura ha tutte le caratteristiche di una visione di sogno - una forma letteraria che era popolare nel Medioevo come lo è il romanzo ai nostri giorni [nota 2]. Poiché la forma è stata usata in modi diversi in tutto il periodo, che attraversa i secoli, fare generalizzazioni sulle sue caratteristiche può essere pericoloso. Tuttavia, detto questo, possiamo trarre alcune conclusioni di base su cosa aspettarsi quando si legge una visione di sogno.

Le visioni dei sogni sono solitamente narrative e generalmente scritte in versi. Spesso descrivono un narratore che si addormenta, il che è noto come "narrazione a cornice". Molto spesso, il narratore naviga in questo regno alieno con l'aiuto di una guida fidata.

Teoria medievale dei sogni

Come intendevano i medievali i sogni? La Bibbia era centrale per la visione del mondo medievale e ci sono diverse descrizioni di sogni nella Bibbia. Nel libro di Giobbe, 33:14-18, ci viene detto che:

Dio parla in un modo o in un altro, ma non si presta attenzione;
lo fa con un sogno, con visioni notturne
quando gli uomini cadono un un sonno profondo,
mentre dormono nel loro letto.

Apre allora il loro orecchio
e imprime in loro i suoi ordini,
per distogliere l'uomo dal male
e per proteggerlo dall'orgoglio.

Questi versi suggeriscono che Dio può apparire nei sogni. Allo stesso modo, nel Libro dei Numeri, 12, 6-8, Dio dice: "Ascoltate le mie parole: se c'è tra voi un profeta del Signore, io gli apparirò in una visione o gli parlerò in sogno".

Gregorio Magno (pontefice dal 590 al 604 d.C.) - il Papa che mandò Sant'Agostino in missione per portare il cristianesimo nell'Inghilterra meridionale nel 597 - scrisse un famoso commento al libro biblico di Giobbe, chiamato Moralia in Iob. In esso, Gregorio scrive che "la voce di Dio si sente davvero nei sogni, quando con una mente tranquilla c'è quiete dall'azione di questo mondo e in questo silenzio della mente si percepiscono i precetti divini". Continua a consigliare, in un modo adatto anche ai lettori moderni, che:

L'orecchio del cuore è chiuso mentre risuona la turbolenza dei pensieri terrestri e meno il suono delle preoccupazioni tumultuose è messo a tacere nella parte interna segreta della mente, più non si sente la voce del giudice che presiede.

In altre parole, Gregorio sollecita uno stato d'animo calmo e contemplativo per permettere alla presenza di Dio di entrare nella mente durante i sogni.

Un altro testo importante per la comprensione dei sogni nel Medioevo era un commento al Sogno di Scipione di Cicerone (il testo menzionato all'inizio del Parliament of Fowls di Chaucer). Questo commento fu scritto da Macrobio, il grammatico e filosofo romano (ca. 399-422 d.C.). Il suo commento era popolare per la sua categorizzazione dei sogni. Ha scritto che ci sono cinque tipi: il 'sogno enigmatico' (somnium in latino), la visione profetica (visio), il sogno oracolare (oraculum), l'incubo (insomnium) e l'apparizione (visum). Macrobio diceva che il sogno enigmatico era difficile da interpretare, che era "uno che si nasconde con forme e veli strani". Descriveva il sogno oracolare come quello in cui 'un genitore o un uomo pio o riverito o un sacerdote o anche Dio rivela chiaramente ciò che trasparirà o non trasparirà e quale azione intraprendere o evitare'. Un sogno profetico, secondo Macrobio, era quello che mostrava eventi che si sarebbero avverati. Gli ultimi due tipi - incubi e apparizioni - Macrobio li liquidò come poco importanti, notando nel caso degli incubi che erano "causati da angoscia mentale o fisica, o dall'ansia per il futuro", mentre le apparizioni erano sperimentate tra il sonno e la veglia.

Secondo lo schema di Macrobio, la gente medievale probabilmente considerava i sogni in modo molto diverso da come li consideriamo noi oggi. Per una persona medievale, un sogno poteva essere un incontro con il divino, poteva consigliare su quale linea d'azione prendere o poteva essere una profezia. Il mondo dei sogni era un luogo dove la verità veniva rivelata ed è per questo che i sogni fornivano un materiale così ricco per gli scrittori medievali.

Diversi usi della visione del sogno

L'anonimo poema della fine del XIV secolo intitolato Pearl usa la visione del sogno per riflettere sulla natura del dolore e della perdita. Il narratore è un gioielliere che sta cercando in un giardino una perla perduta. In questo giardino si addormenta e ha una visione di un luogo magico che contiene un ruscello che scorre su rocce ingioiellate. Il poema culmina in una visione della Gerusalemme Celeste del libro dell'Apocalisse, il libro finale della Bibbia. Nel poema, la guida fidata è trasfigurata. Invece di un vecchio saggio come nel Sogno di Scipione, la guida è una fanciulla che il sognatore capisce essere la figlia che ha perso quando aveva due anni. Questa visione onirica rientra in diverse categorie di Macrobio - è un'esperienza del divino, forse è un sogno profetico ed è certamente enigmatico.

La Confessio Amantis (La confessione dell'amante) di John Gower è un po' come Pearl in quanto utilizza la visione del sogno come veicolo per un poema di consolazione. Il narratore è un amante (chiamato Amans) che soffre d'amore. È maggio e si mette in cammino, sentendosi lontano dalla sua amata. Si addentra in un bosco, dove inveisce contro Cupido. A questo punto appare il personaggio di Genio, che è il cappellano di Venere. Il narratore si confessa a Genio, chiedendo di essere assolto dai suoi peccati contro l'amore. Genio fa una specie di sermone ad Amans che illustra con racconti esemplari.

La più antica visione onirica in volgare è The Dream of the Rood che sopravvive sia nel Libro di Vercelli - un manoscritto conservato nella Biblioteca Capitolare di Vercelli in Italia settentrionale - sia come frammento inciso in rune sulla Ruthwell Cross, una croce di pietra dell'VIII secolo ai confini scozzesi. Il poema descrive una "swefna cyst" [un sogno meraviglioso] in cui il narratore vede il "wuldres treow" [l'albero della gloria], che è "gimmas stodon" [tempestato di gioielli]. Nel sogno quest'albero comincia a parlare, rivelando che è l'albero che fu abbattuto per fare la croce su cui fu crocifisso Cristo.

Visioni dei sogni con uno scopo più politico

Pearl e The Dream of the Rood sono testi religiosi che esplorano aspetti della teologia e della spiritualità cristiana. I seguenti tre esempi, che risalgono tutti alla fine del XIV secolo o all'inizio del XV, mostrano come la visione del sogno possa essere usata per fini politici o ideologici (anche se - nel caso di Piers Plowman - sono di natura religiosa). Il Reggimento dei Principi di Thomas Hoccleve è approssimativamente contemporaneo alla Confessio di Gower. Fu scritto all'inizio del XV secolo e usa la visione del sogno come un 'Fürstenspiegel' che significa 'specchio per i principi'. Queste erano opere di letteratura consultiva che venivano scritte di solito per i patroni reali e davano consigli sul buon governo.

Il Sogno del Cavaliere, opera del pittore Antonio de Pereda - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente DcoetzeeBot

Il Sogno del Cavaliere, opera del pittore Antonio de Pereda.

Anche Christine de Pizan fece uso della visione del sogno. Christine era una scrittrice alla corte di Carlo VI di Francia. Era scoraggiata da ciò che vedeva come la misoginia di molta letteratura di corte, specialmente la famosa visione onirica francese Il romanzo della rosa. Decise di scrivere un'opera che trattasse le donne sotto una luce più positiva. Nel Libro della Città delle Dame, Christine immagina di addormentarsi e di essere visitata da tre virtù personificate - Ragione, Rettitudine e Giustizia - che arrivano e le dicono che è stata scelta da Dio per mettere le cose in chiaro sulle donne. Le ordinano di costruire una città metaforica che ospiterà un gruppo di eroine degne e proteggerà le donne dagli attacchi. Nelle mani di Christine, la visione del sogno diventa un'emozionante polemica femminista.

L'uso che Christine fa delle virtù personificate è ispirato da La consolazione della filosofia del filosofo romano del VI secolo Boezio. Nella Consolazione il narratore è visitato dalla personificazione della filosofia. La Consolazione era di per sé una visione onirica influente che fu popolare in tutto il Medioevo. Esiste una traduzione in inglese antico attribuita a re Alfredo, così come una in inglese medio di Geoffrey Chaucer.

La nostra visione finale del sogno è il famoso poema medio inglese Piers Plowman di William Langland. Il testo è stato rivisto almeno tre volte dal poeta. Nella prima parte, il narratore Will incontra un personaggio chiamato 'Holi Chirche' [Santa Chiesa]. Le chiede di 'teche me' [insegnarmi], 'How I may save my soule' [Come posso salvare la mia anima], che è lo scopo apparente del poema. Ma l'opera è anche impegnata politicamente, contenendo una richiesta di riforma della chiesa.

Nel grande racconto di Geoffrey Chaucer, Troilo e Criseide, il personaggio di Pandarus consiglia allo sfortunato Troilo,

i sacerdoti del tempio ci dicono questo,
che i sogni sono rivelazioni
degli dèi, e ci dicono anche
che sono illusioni infernali
mentre i medici dicono che sono effusioni
causate da digiuni o ingordigia
Ma, in realtà, chi può dire cosa significhino? (V, ll. 365-71).

Pandarus coglie i molteplici significati che i sogni potevano avere per il popolo medievale, ma si scontra anche con il loro fascino duraturo come forma letteraria. 'Chi woot in soth thus what thei signifie? [chi può dire cosa significano?]: le visioni dei sogni ci chiedono di leggerli e rileggerli, ancora e ancora, perché così spesso il loro significato enigmatico ci sfugge, anche se ci deliziano nel processo.

Note a piè di pagina

[1] Le citazioni sono tratte da The Riverside Chaucer, edito da Larry D Benson, terza edizione. (Oxford: Oxford University Press, 1988, ristampa 2008).

[2] A C Spearing, Medieval Dream-Poetry (Cambridge: Cambridge University Press, 1976), p. 2.

Notizie sull'Autore

Mary Wellesley è una ricercatrice affiliata alla British Library. Si è laureata in letteratura inglese al Lincoln College di Oxford prima di trasferirsi all'University College di Londra per proseguire la ricerca post-laurea. La sua tesi di dottorato ha esaminato i manoscritti della Vita di Nostra Signora del monaco e poeta benedettino John Lydgate (1370-1450 circa).

Ha pubblicato capitoli di libri e articoli su aspetti della letteratura medievale e sullo studio dei manoscritti, e ha coeditato Stasis in the Medieval West: Questioning Change and Continuity per Palgrave nel 2017. Accanto al suo lavoro accademico, Mary scrive e recensisce anche per pubblicazioni non accademiche. Il suo lavoro è apparso su The Times e The Telegraph, tra gli altri, ed è una collaboratrice regolare di The London Review of Books e The Times Literary Supplement. Sta scrivendo un libro sui manoscritti iconici della Gran Bretagna medievale che è sotto contratto con Quercus. Nel 2017 ha lavorato come scrittrice e ricercatrice per Discovering Literature: Medieval.

Licenza del testo e altre informazioni di copyright

Il testo è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International, © Mary Wellesley. Traduzione italiana © 2021, Gianluca Turconi.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2024 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.