Le origini della Prima Guerra Mondiale

a cura di Annika Mombauer

traduzione italiana a cura di Gianluca Turconi

Il dibattito secolare

Come può la morte di un uomo, l'arciduca Francesco Ferdinando, assassinato il 28 giugno 1914, portare alla morte di milioni di persone in una guerra di dimensioni e ferocia senza precedenti? È la questione al centro del dibattito sulle origini della Prima Guerra Mondiale. Come ha fatto l'Europa a passare dall'assassinio di Francesco Ferdinando e di sua moglie alla situazione dei primi di agosto, quando la Germania e l'Austria-Ungheria erano in guerra con Serbia, Russia, Francia, Belgio e Gran Bretagna? Trovare la risposta a questa domanda ha impegnato gli storici per cento anni, sebbene arrivare a un consenso convincente si è rivelato impossibile.

Nuove armi, solite morti - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Gsl~commonswiki

Nuove armi, solite morti.

La necessità di combattere una guerra difensiva

Stabilire la responsabilità dell'escalation della crisi di luglio in una guerra europea - e infine in una guerra mondiale - era di primaria importanza anche prima dell'inizio dei combattimenti. I governi di Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania e Austria-Ungheria cercarono disperatamente di assicurarsi di non sembrare l'aggressore nel luglio e nell'agosto 1914. Ciò era cruciale perché i vasti eserciti di soldati che sarebbero stati necessari per combattere questa guerra non potevano essere arruolati per una guerra di aggressione. I socialisti, che nel 1914 erano molti milioni, non avrebbero sostenuto una politica estera bellicosa e avrebbero combattuto solo in una guerra difensiva. Le popolazioni si sarebbero radunate e avrebbero fatto volentieri sacrifici solo se la causa fosse stata giusta - e questo significava combattere una guerra difensiva.

I francesi, i belgi, i russi, i serbi e gli inglesi erano convinti di essere effettivamente coinvolti in una lotta difensiva per scopi giusti. Austriaci e ungheresi lottavano per vendicare la morte di Francesco Ferdinando. In Germania, l'imperatore Guglielmo II e il cancelliere Theobald von Bethmann Hollweg assicurarono ai tedeschi che i loro vicini avevano "forzato la spada" nelle loro mani. [nota 1] Nel 1914, i tedeschi erano certi di non aver iniziato la guerra. Ma se non avevano invaso il Belgio e la Francia nelle prime settimane di combattimenti, chi aveva causato questa guerra?

Dalla sentenza di colpevolezza dei vincitori della guerra a un confortevole consenso tra le due guerre.

Per i vincitori, questa era una domanda facile a cui rispondere, e alla conferenza di pace di Parigi del 1919 si accordarono sul fatto che la Germania e i suoi alleati erano stati responsabili della Grande Guerra. Sulla base di questa decisione, sancita dall'articolo 231 del Trattato di Versailles, si sarebbero dovuti pagare ingenti risarcimenti. Questa cosiddetta "sentenza di colpevolezza bellica" diede il tono al lungo dibattito sulle cause della guerra che seguì. Dal 1919 in poi, i governi e gli storici impegnati su questa questione come revisionisti (che volevano rivedere il verdetto di Versailles) si scontrarono con gli antirevisionisti che erano d'accordo con la valutazione dei vincitori.

Sponsorizzati dai governi del dopoguerra e con accesso a grandi quantità di documenti, gli storici revisionisti (molti, ma non tutti, tedeschi) si impegnarono a dimostrare che i vincitori di Versailles si erano sbagliati. Innumerevoli pubblicazioni e documenti furono messi a disposizione per provare l'innocenza della Germania e la responsabilità di altri. Sono state avanzate argomentazioni che hanno evidenziato la responsabilità della Russia e della Francia per lo scoppio della guerra, per esempio, o che hanno sottolineato come la Gran Bretagna avrebbe potuto svolgere un ruolo più attivo nel prevenire l'escalation della crisi di luglio.

I carri armati creati per superare le onnipresenti trincee difensive - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Ian Dunster~commonswiki

I carri armati creati per superare le onnipresenti trincee difensive.

Nel periodo tra le due guerre, tali opinioni influenzarono un nuovo consenso in via di sviluppo che non metteva più in primo piano la colpa della Germania, ma identificava invece un fallimento nel sistema delle alleanze prima del 1914. La guerra non era stata scatenata deliberatamente, ma l'Europa aveva in qualche modo "strisciato sull'orlo del calderone bollente della guerra", come disse David Lloyd George. [nota 2] Con una tale teoria conciliante degli avvenimenti, la Germania era fuori pericolo e invece di rimanere un ex nemico problematico poteva diventare un potenziale alleato futuro contro la sempre più minacciosa Unione Sovietica. E così un comodo consenso emerse e durò per tutta la seconda guerra mondiale e oltre, quando la Grande Guerra (ormai nota come Prima Guerra Mondiale) era stata oscurata da un conflitto ancora più letale.

La scuola di Fischer sfida il consenso revisionista

Non c'era motivo di mettere in discussione questa confortevole ortodossia dopo il 1945. La prima grande sfida a questa interpretazione fu avanzata in Germania negli anni '60 del XX secolo, dove lo storico Fritz Fischer pubblicò una nuova e sorprendente tesi sulle origini della Prima Guerra Mondiale che minacciava di rovesciare il consenso esistente. La Germania, egli sosteneva, era la principale responsabile dello scoppio della guerra. Inoltre, i suoi leader avevano deliberatamente scatenato la guerra per perseguire obiettivi di politica estera aggressiva che erano sorprendentemente simili a quelli perseguiti da Hitler nel 1939 [nota 3]. Sostenuta da prove precedentemente sconosciute, questa nuova interpretazione distrusse la comoda visione del dopoguerra della responsabilità condivisa. Ha reso la Germania responsabile di aver scatenato non solo la Seconda Guerra Mondiale (di questo non c'era dubbio), ma anche la prima, trasformando la storia recente della Germania in una storia di aggressione e conquista.

L'establishment tedesco, comprendente storici e politici di spicco, reagì oltraggiata alle affermazioni di Fischer. Cercarono di screditare lui e i suoi seguaci. La cosiddetta scuola Fischer fu accusata di "sporcare il proprio nido" e, nel contesto della guerra fredda dei primi anni Sessanta, non è difficile capire che la questione delle origini della Prima Guerra Mondiale aveva un serio significato politico contemporaneo. Coloro che volevano mettere in discussione il recente passato della Germania e coloro che volevano nascondere qualsiasi potenziale illecito degli ex leader tedeschi si sono scontrati in una disputa pubblica di una ferocia assoluta.

Con il tempo, tuttavia, molte delle idee di Fischer sono state accettate come un nuovo consenso. La maggior parte degli storici non erano convinti che la guerra fosse stata decisa in Germania già nel 1912 (questa era una delle argomentazioni controverse di Fischer) e poi deliberatamente provocata nel 1914. Molti ammisero, tuttavia, che la Germania sembrava aver fatto uso della crisi di luglio per scatenare una guerra. Ma il suo governo non fu l'unico a farlo. Sulla scia della controversia di Fischer, gli storici si concentrarono anche sul ruolo dell'Austria-Ungheria negli eventi che portarono alla guerra e conclusero che a Vienna, almeno quanto a Berlino, la crisi scatenata dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando era vista come un'occasione d'oro per cercare di sconfiggere un gruppo di nemici che sembrava minacciare le potenze centrali.

I vincitori della Prima Guerra Mondiale - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Niteflyer

I vincitori della Prima Guerra Mondiale: David Lloyd George (Gran Bretagna), Vittorio Orlando (Italia), Georges Clemenceau (Francia) e Woodrow Wilson (USA).

Nuove domande ma nessun nuovo consenso

Negli ultimi anni questo consenso post-Fischer è stato a sua volta rivisto. Gli storici sono tornati alle argomentazioni degli anni tra le due guerre, concentrandosi per esempio sul ruolo della Russia e della Francia nello scoppio della guerra [nota 4], o chiedendosi se il governo britannico abbia davvero fatto tutto il possibile per evitare la guerra nel 1914. I ruoli della Germania e dell'Austria-Ungheria sono ritenuti importanti e si sottolinea che in tutte le grandi capitali c'erano politici che nell'agosto 1914 consideravano una guerra generale europea come un rischio che valeva la pena correre. Dopo cento anni di dibattito, ogni possibile interpretazione sembra essere stata proposta. In alcune delle pubblicazioni più recenti, l'attribuzione di responsabilità, come era stato fatto con tanta sicurezza a Versailles, viene evitato. [nota 5] È davvero ruolo dello storico incolpare gli attori del passato o piuttosto lo è capire come sarebbe potuta avvenire la guerra?

Tali dubbi non hanno disturbato coloro che hanno cercato di attribuire la colpa della guerra nel 1919 e durante gran parte di questo lungo dibattito, ma questa domanda dovrà essere posta man mano che la controversia continuerà oltre il centenario. L'attuale consenso sul perché è scoppiata la Prima Guerra Mondiale è "che non c'è consenso" sulle responsabilità [nota 6]. Dopo oltre cento anni di discussioni sulle cause della guerra, questo lungo dibattito è destinato a continuare.

Note

[1] Citato in Annika Mombauer, Le origini della prima guerra mondiale. Controversie e consenso (Londra: Pearson 2002), p.21;

[2] David Lloyd George, War Memoirs, vol.1 (Londra, Nicolson e Watson 1933), p.32;

[3] Fritz Fischer, Griff nach der Weltmacht (Düsseldorf, Droste 1961) e Krieg der Illusionen (Düsseldorf, Droste 1967);

[4] Sean McMeekin, The Russian Origins of the First World War (Cambridge, Mass., Belknap Press of Harvard University Press, 2011), idem, luglio 1914. Conto alla rovescia per la guerra (Cambridge, Mass., Belknap Press della Harvard University Press, 2013); Stefan Schmidt, Frankreichs Außenpolitik in der Julikrise 1914 (Monaco, Oldenbourg 2007).

[5] Chris Clark, I sonnambuli. Come è andata in guerra l'Europa nel 1914 (Londra, Allan Lane, 2012).

[6] David Blackbourn, Review of Margaret Macmillan's The War that ended Peace, The Guardian, 24 ottobre 2013.

Autore

Annika Mombauer è Senior Lecturer in Storia Moderna alla Open University, Milton Keynes. Le sue ricerche si concentrano sulle origini della Prima Guerra Mondiale e della Germania imperiale, e le sue pubblicazioni includono Helmuth von Moltke e le origini della prima guerra mondiale.

Licenza del testo e altre informazioni di copyright

Il testo è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International, © Annika Mombauer. Traduzione italiana © 2019, Gianluca Turconi.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2024 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.