Vita da spia durante la Guerra Fredda

a cura di Gianluca Turconi

La Guerra Fredda, in quanto conflitto non apertamente dichiarato tra le nazioni della NATO e il Blocco sovietico, si avvalse a lungo e a fondo dei sistemi di spionaggio per carpire informazioni di ogni tipo all’avversario. Tra le spie considerate allo stesso tempo più utili e pericolose vi erano i cosiddetti agenti doppiogiochisti o “dormienti” in incognito, soggetti che pur appartenendo formalmente a una parte, servirono in realtà l’altra, per convinzione, denaro o altro motivo. Ricordiamo quattro di questi misteriosi avventurieri che segnarono con il loro lavoro un’era di scontri tra Superpotenze.

Rudolf Abel su un francobollo commemorativo dell'Unione Sovietica - Immagine non soggetta a copyright secondo il Codice Civile della Federazione Russa No. 230-FZ of December 18, 2006., fonte Wikimedia Commons, utente Matsievsky

Rudolf Abel su un francobollo commemorativo dell'Unione Sovietica.

Rudolf Abel

Rudolf Abel, il cui vero nome era William August Fisher, fu un importante agente dei servizi segreti sovietici noto per le sue attività di spionaggio durante la Guerra Fredda. Nato l’11 luglio 1903 a Newcastle upon Tyne, in Inghilterra, Abel iniziò il suo percorso nello spionaggio entrando a far parte dell’agenzia di intelligence e sicurezza sovietica GPU (Gosudarstvennoe političeskoe upravlenie, Direzione Politica di Stato) nel 1927. Operò nei Paesi dell’Europa occidentale e nell’Unione Sovietica, impegnandosi in operazioni di intelligence contro i tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1948, con lo pseudonimo di Emil R. Goldfus, entrò illegalmente negli Stati Uniti e visse come artista e fotografo a Brooklyn, nascondendo apparecchiature radio a onde corte per scopi di spionaggio.

Le attività di Abel negli Stati Uniti lo portarono a essere arrestato dall’FBI (Federal Bureau of Investigation, Ufficio Federale di Investigazione statunitense) il 21 giugno 1957 con l’accusa di spionaggio. Fu dichiarato colpevole di tre capi d’accusa per cospirazione come spia sovietica, in parte basati sulla testimonianza del tenente colonnello sovietico Reino Hayhanen, il suo principale cospiratore negli Stati Uniti. Abel fu condannato a 30 anni di reclusione, ma la sua storia ebbe una svolta drammatica nel 1962. Infatti fu scambiato con il pilota americano di U-2 Francis Gary Powers, imprigionato in Unione Sovietica dal 1960 quando il suo aereo-spia era precipitato sul territorio sovietico. Lo scambio avvenne sul ponte di Glienicke che collegava Berlino Ovest a Potsdam, in un’operazione di alto profilo ricordata spesso, almeno nella forma, in diversi film di spionaggio.

Il background di Abel, il quale frequentò la scuola elementare nel nord-est di Newcastle, aggiunse uno strato di intrighi alla sua storia di spionaggio. Suo padre, Heinrich Fisher, un rivoluzionario bolscevico, e la sua educazione nell’ambiente politico del nord-est dell’Inghilterra influenzarono probabilmente le sue convinzioni comuniste e la sua carriera finale nell’intelligence sovietica. Il periodo trascorso da Abel nei servizi di sicurezza sovietici comprendette anche incarichi a Oslo e Londra negli anni ‘30, dove si impegnò in operazioni di inganno radiofonico durante la Seconda Guerra Mondiale, un contributo significativo alla sua carriera di spia.

Il mistero che circonda il vero accento di Abel e le sue capacità linguistiche aggiunsero ulteriore enigmaticità al suo personaggio. Nonostante fosse nato in Inghilterra, non parlava un inglese con chiara inflessione nativa, il che portò a ipotizzare che potesse aver adottato appositamente un accento scozzese-irlandese e che in realtà fosse russo di nascita. Il ruolo di Abel come spia sovietica, il suo arresto, il processo e il successivo scambio con Powers segnarono un capitolo significativo nella storia dello spionaggio della Guerra Fredda. La sua storia, intrecciata con ideologie politiche, spionaggio e scambi internazionali ad alto rischio, continua ad affascinare e incuriosire chi è interessato al mondo clandestino delle operazioni di intelligence durante quell’epoca.

La vita di Rudolf Abel come ufficiale dei servizi segreti sovietici e le sue attività di spionaggio negli Stati Uniti, culminate con l’arresto e i fatti successivi esemplificano le complessità e gli intrighi dello spionaggio della Guerra Fredda, periodo in cui nessuno era sicuro che il proprio vicino di casa fosse davvero chi diceva di essere e non una spia del nemico.

Kim Philby nel 1955 - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Materialscientist

Kim Philby nel 1955.

Kim Philby

Kim Philby, nato l’1 gennaio 1912 ad Ambala, in India, e deceduto l’11 maggio 1988 a Mosca, in Russia, fu un ufficiale dei servizi segreti britannici divenuto uno degli agenti sovietici doppiogiochisti di maggior successo. Il viaggio di Philby nello spionaggio iniziò durante gli studi all’Università di Cambridge, in Gran Bretagna, dove abbracciò il comunismo e divenne un agente sovietico nel 1933. Reclutato da Guy Burgess, agente segreto britannico e doppiogiochista sovietico, Philby entrò nell’MI6 (Military Intelligence Section 6, Sezione 6 dell’Intelligence Militare britannico) nel 1940, divenendo capo delle operazioni di controspionaggio e successivamente capo dell’MI6 a Washington, negli USA, nonché massimo ufficiale di collegamento tra i servizi di intelligence britannici e statunitensi.

Le attività di spionaggio di Philby furono ampie e dannose per gli sforzi dell’intelligence occidentale. Rivelò i piani alleati, avvertì gli agenti sovietici doppiogiochisti all’interno del servizio diplomatico britannico impedendone la cattura e trasmise ai sovietici informazioni dettagliate sull’MI6 e sulla CIA (Central Intelligence Agency, Agenzia d’Informazione Centrale statunitense). Nonostante i sospetti sorti dopo la defezione di Burgess e di Donald MacLean, un altro agente doppiogiochista sovietico, Philby riuscì a sottrarsi all’incriminazione per un decennio, beneficiando dell’incredulità e della riluttanza a confrontarsi con le prove a suo carico negli ambienti governativi britannici.

Nel 1962, dopo 30 anni di lavoro per i sovietici, gli agenti britannici accusarono finalmente Philby con prove sufficienti per condannarlo per spionaggio. Offrendo l’immunità in cambio della collaborazione, Philby ammise le sue attività per tre giorni, ma fuggì in Russia a bordo di una nave sovietica fornita dal KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato per la sicurezza dello stato sovietico) prima di affrontare il processo. Si stabilì a Mosca, raggiungendo alla fine il grado di colonnello del KGB. La defezione di Philby in Unione Sovietica segnò la fine della sua carriera di doppiogiochista e nel 1968 pubblicò il libro "La mia guerra silenziosa", in cui raccontava le sue imprese.

L’impatto delle azioni di Philby si riverberò nella comunità dell’intelligence occidentale, rivelando le vulnerabilità dei protocolli di sicurezza e le difficoltà di individuare gli agenti doppiogiochisti. La capacità di mantenere la sua doppia vita per così tanto tempo fu attribuita alla riluttanza del sistema classista britannico ad accettare che uno dei suoi membri fosse un traditore e alla posta in gioco per molti membri dell’MI6 se il suo tradimento fosse stato confermato. La storia di Philby, caratterizzata dall’inganno, dal tradimento e dalle complessità della lealtà, continua a incuriosire e ad affascinare, con dibattiti e indagini in corso sul suo ruolo nel panorama dello spionaggio della Guerra Fredda.

Oleg Penkovsky - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Sebastian Wallroth

Oleg Penkovsky.

Oleg Penkovsky

Oleg Penkovsky, colonnello dei servizi segreti militari sovietici, svolse un ruolo fondamentale come agente doppiogiochista per la CIA e l’MI6 nel contesto della crisi dei missili di Cuba nel 1962. Le attività di spionaggio di Penkovsky fornirono preziose informazioni sulla dottrina e sulla strategia nucleare sovietica, influenzando in modo significativo il processo decisionale occidentale durante un periodo critico della Guerra Fredda.

Il coinvolgimento di Penkovsky nello spionaggio iniziò quando si offrì volontariamente alla CIA e all’MI6 durante una visita a Londra nel 1961. Il suo ruolo di agente doppiogiochista gli permise di fornire informazioni cruciali sui gruppi missilistici sovietici e altri dettagli strategici che si rivelarono fondamentali per identificare la presenza di missili balistici a medio raggio a Cuba. Queste informazioni, insieme alla trasmissione del manuale missilistico sovietico, permisero alle agenzie di intelligence occidentali di valutare con precisione la minaccia sovietica e di prendere decisioni informate durante la crisi dei missili di Cuba.

Le informazioni raccolte da Penkovsky non solo fecero luce sulle capacità militari sovietiche, ma influenzarono anche l’approccio del Presidente Kennedy alla crisi. I suoi approfondimenti sulle politiche di Kruscev e sullo stato effettivo delle forze armate sovietiche contribuirono a dissipare idee sbagliate e minacce esagerate, portando a una comprensione più dettagliata della situazione. Il lavoro d’intelligence di Penkovsky giocò un ruolo cruciale nel plasmare la risposta di Kennedy, sottolineando la necessità di trattare con fermezza le azioni di Kruscev ed evitando al contempo un’inutile escalation che avrebbe portato probabilmente a una guerra nucleare mondiale.

Nonostante l’impatto significativo di Penkovsky, esistono dibattiti sulla portata della sua influenza e della sua importanza. Mentre alcuni analisti sostengono che le sue informazioni influenzarono davvero i processi decisionali e contribuirono a prevenire un potenziale conflitto nucleare, altri suggeriscono che il suo ruolo sia stato esagerato nei resoconti storici. A prescindere da questi dibattiti, il contributo di Penkovsky come doppiogiochista fornì sicuramente informazioni critiche che plasmarono le risposte occidentali alla crisi dei missili di Cuba e sottolinearono il valore dell’intelligence umana, contrapposta alla raccolta di informazioni tramite mezzi elettronici di spionaggio, nella sicurezza nazionale e nel processo decisionale strategico.

In definitiva, il ruolo di Oleg Penkovsky come doppiogiochista durante la Guerra Fredda esemplifica le complesse dinamiche dello spionaggio e il suo impatto sulle relazioni internazionali e nelle decisioni diplomatiche, oltre che militari ad alto rischio.

Aldrich Ames - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Comitialbulb561

Aldrich Ames.

Aldrich Ames

Aldrich Ames, ex funzionario americano del controspionaggio della CIA, diventò uno dei più noti agenti doppiogiochisti durante la Guerra Fredda, lavorando per l’Unione Sovietica e successivamente per la Russia. Nato il 26 maggio 1941 a River Falls, nel Wisconsin, Ames fu inizialmente un funzionario della CIA incaricato di scoprire le spie sovietiche, ma alla fine causò danni immensi alla sicurezza nazionale.

Le attività di spionaggio di Ames furono scoperte nel 1994 e portarono al suo arresto. L’indagine rivelò che Ames aveva compromesso oltre 100 operazioni di intelligence della CIA, dell’FBI, dei dipartimenti militari e dei governi alleati. Il suo tradimento portò all’esecuzione di dieci fonti sovietiche e all’incarcerazione di altre. Prima dell’arresto, fornì informazioni classificate su vari argomenti ai suoi responsabili del KGB. In quelle informazioni erano incluse anche le capacità di difesa degli Stati Uniti.

Nonostante fosse un agente della CIA specializzato nei servizi segreti russi, Ames riuscì a eludere l’individuazione per quasi nove anni, evidenziando significative carenze nei protocolli di sicurezza e nella supervisione interna della CIA stessa. Le sue attività di spionaggio erano spinte principalmente da motivazioni finanziarie, in quanto riuscì a ricevere circa tre milioni di dollari in denaro per cedere documenti e informazioni in suo possesso. Il caso di Ames sottolineò la necessità critica di cambiamenti sistemici all’interno della CIA per evitare che in futuro si potessero verificare simili catastrofiche violazioni della sicurezza.

Anche la vita privata di Ames ebbe un ruolo rilevante nelle sue attività di spionaggio, in quanto caratterizzata da molte relazioni extraconiugali e difficoltà finanziarie che lo portarono a prendere in considerazione l’idea di spiare per i sovietici. L’accordo di divorzio e i debiti crescenti crearono una pressione significativa, contribuendo alla decisione di tradire il suo Paese per un guadagno economico. Tuttavia furono proprio le molte spese sfarzose di Ames, tra cui una casa da 540.000 dollari ad Arlington, in Virginia, e auto di lusso, a sollevare sospetti all’interno della CIA.

Il tradimento di Ames ebbe conseguenze di vasta portata, tanto da renderlo una delle spie più dannose della storia americana. La sua vicenda si può considerare un ammonimento sull’impatto devastante dello spionaggio sulla sicurezza nazionale, in quanto le sue azioni come agente doppiogiochista per l’Unione Sovietica e la Russia causarono danni significativi alle operazioni di intelligence in corso durante il periodo della sua doppia militanza e compromisero la sicurezza di numerosi agenti statunitensi e alleati. Il caso Ames servì comunque a ricordare l’importanza di solidi protocolli di sicurezza, di un’accurata supervisione e di un approccio vigile al controspionaggio per salvaguardare le informazioni dalle minacce interne alle stesse agenzie di intelligence occidentali.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2024 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.