Gli approfondimenti più letti su Letture Fantastiche

saggi e articoli graditi dagli utenti

Esclusiva! Storie vichinghe, narrativa d'avventura storica della scrittrice Jennie Hall. Leggi dettagli >>
Gli approfondimenti più letti sul sito Letture Fantastiche
  1. Cleopatra e Giulio Cesare. Considerata tra le più particolari storie d'amore di tutti i tempi, il legame tra il romano Giulio Cesare e l'egizia Cleopatra ebbe fondamenta profonde nelle lotte di potere che caratterizzarono l'Egitto nell'ultimo periodo pre-cristiano.
  2. Infibulazione, la più cruenta delle mutilazioni genitali femminili. Primi contatti con una delle più tremende tradizioni culturali femminili, l'infibulazione. Storia, motivazioni sociologiche e religiose, conseguenze.
  3. Zorro, la vera storia e la nascita della leggenda letteraria. I fatti storici che collegano il personaggio fantastico di Zorro al fuorilegge californiano Joaquin Murrieta e l'evoluzione della verità in leggenda per mezzo di molte testimonianze orali e romanzi.
  4. 1984 - Analisi del romanzo di George Orwell. Il capolavoro di George Orwell, col suo Ministero della Verità che creava e disfaceva ciò che il popolo poteva sapere, col suo Grande Fratello in grado di controllare chiunque, col suo mondo asfittico che tanto somiglia a una moderna società dell'informazione malata, non fu unicamente opera di fantasia, ma ebbe solide basi nella realtà britannica della Seconda Guerra Mondiale vissuta dall'autore.
  5. Carri armati nella Prima Guerra Mondiale - Piccoli Titani. La comparsa delle "navi da terra", i carri armati, sconvolse l'arte della guerra nel corso della Prima Guerra Mondiale. Analizziamo il primo scontro tra mezzi corazzati avvenuto sul fronte occidentale, in prossimità di Villers Bretonneux tra unità britanniche e tedesche, la progettazione e le curiosità dell'invenzione di quest'arma moderna.
  6. Il fuoco nella storia, nei miti, nelle leggende e nelle religioni. Dalla scoperta del fuoco al suo ruolo mitico e leggendario, fino all'impiego militare e magico, nella prospettiva di ambientazioni fantasy e di storia alternativa medioevale.
  7. La "Divina Commedia" tra religione e morale medievali. La "Divina Commedia", la grande opera letteraria di Dante Alighieri, non è solo un poema centrale della letteratura italiana e mondiale medievale, ma anche un'espressione di ciò che era il rapporto tra religione e Uomo in quei secoli, tra realtà spirituale e tendenze di ricerca del sovrannaturale, tanto nella Cristianità quanto in altri credi religiosi e morali medievali.
  8. Nessie, il mostro di Loch Ness, tra tradizione e verità scientifica. Nessie, come viene comunemente chiamato il cosiddetto "mostro di Loch Ness", dal nome dell'omonimo lago, è uno dei molti misteri che sono sorti in terra scozzese. Con leggende risalenti addirittura ai primi secoli dell'era cristiana, questa creatura fantastica è probabilmente la più famosa in Europa e ha generato innumerevoli avvistamenti come pure ricerche scientifiche per determinarne la reale esistenza.
  9. Il Sacro Graal, tra leggenda e verità storica. Le origini storiche e bibliche della leggenda del Sacro Graal, analizzate con riferimenti alle Sacre Scritture e alle opere letterarie medievali.
  10. Quei temerari sulle macchine volanti. Enormi triplani capaci di trasportare tre tonnellate di bombe dalla Gran Bretagna alla Germania nella prima guerra mondiale; pesanti dirigibili Zeppelin intenti a bombardare Londra nel 1915; pericolosi dardi metallici usati al posto delle mitragliatrici sugli aerei da caccia alleati. Storia alternativa? Fantascienza? No, realtà storica. Scopriamolo in questo interessante approfondimento per ambientazioni storiche e allostoriche.

Elenco completo degli approfondimenti presenti su Letture Fantastiche.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2023 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.