Approfondimenti

pagina 4

Esclusiva! Storie vichinghe, narrativa d'avventura storica della scrittrice Jennie Hall. Leggi dettagli >>

Argomenti

  1. Cronaca e horror
  2. Scienza e fantascienza
  3. Tradizione e fantasy
  4. Storia e storia alternativa
  5. Varie
  6. Gli approfondimenti più letti su Letture Fantastiche

Cronaca e horror

  • Le streghe nel "Macbeth" di William Shakespeare. Stregoneria e veri incantesimi dei tempi di Shakespeare collegati alla sua immortale opera "Macbeth": il labile confine tra la pericolosa tradizione e la letteratura del periodo.
  • Incubus: demoni e sessualità. Gli incubi, nella tradizione religiosa medievale e successiva, erano demoni legati alla sessualità maschile e femminile. Comprendiamo meglio questo aspetto con riferimenti a scritture e opere del periodo.
  • TOHORROR Film Fest - XIX Edizione. Giunge anche quest’anno l’atteso appuntamento con il TOHORROR Film Fest, il festival di Torino dedicato alla cinematografia horror. Arrivato alla XIX Edizione ha in serbo sorprese e proiezioni di ottimo livello per tutti gli appassionati del genere.
  • Il sogno del mostro. L’incredibile vita di Frank Lentini, uomo caratterizzato dall’avere tre gambe, risultato di una fusione tra gemelli siamesi, ci mostra come il "diverso" possa essere segnato da grandi sogni la cui realizzazione conduce a esistenze soddisfacenti come poche altre.
  • La solitudine del mostro. In ogni storia che si rispetti c’è la contrapposizione tra il protagonista, eroe di solito senza macchia, e il suo antagonista che, nei miti antichi e moderni, può assumere le sembianze del mostro. Ma anche tra i "buoni" ci possono essere mostri: l’aspetto fisico non è una caratteristica che impedisce di combattere il Male. Comunque sia descritto e a qualunque fazione appartenga, che sia nella letteratura, nei fumetti o nei film, il mostro è sempre caratterizzato da un elemento: la sua solitudine.
  • Lo scrittore assassino: la vera storia di Krystian Bala. Un’estrema abilità d’affabulazione, una propensione professionale all’analisi dei crimini, un romanzo che lo ha reso immortale, a suo modo di vedere. Questi tre elementi caratterizzano la storia del polacco Krystian Bala, lo scrittore assassino.
  • Il satanismo moderno. L’adorazione di Satana ha sempre avuto, secondo gli altri culti, un aspetto negativo e malefico, legato a riti cruenti, sacrifici animali e umani, abusi sessuali di vario genere, spesso perché in contrapposizione con le religioni ufficiali del Cristianesimo o sue derivate. Tuttavia il movimento del satanismo è molto più complesso di quanto si pensi e, incredibilmente, è stato oggetto di discriminazioni e attacchi fisici più che esserne mandante.
  • Il castello di Brissac e il fantasma della Dama in Verde. Un famoso e antico castello francese, un duplice omicidio passionale e il fantasma di una Dama che infesta la costruzione nel suo vagabondare inquieto sospesa tra due mondi. Questa è la storia di Brissac e del suo spettro.
  • La zucca di Halloween. Da semplice vegetale di pregio dell’economia agricola a simbolo del terrore e del Male nella festa di Halloween nelle vesti di Jack-o’-Lantern. Come è stata possibile questa evoluzione della zucca, dalle origini leggendarie irlandesi al famoso passaggio letterario nella Leggenda di Sleepy Hollow fino alla tradizione popolare nordamericana moderna?
  • Le streghe antiche. Dal sciamanesimo dell’Età della pietra alle potenti mutaforma romane, le streghe hanno subito una lenta, ma inesorabile evoluzione tanto nel folclore popolare quanto nella letteratura antica, passando da donne sagge in contatto col mondo degli Spiriti a esseri dissoluti legati al Male.
  • Programma del TOHORROR Film Fest 2018. Ormai mancano pochi giorni all’apertura del TOHORROR Film Fest 2018 di Torino ed è finalmente disponibile il programma completo della manifestazione, incluse le pellicole partecipanti nelle diverse sezioni.
  • Overtoun Bridge: il Ponte dei Suicidi. Di cani. Cinquanta episodi in cinquant’anni. Questo è l’impressionante numero di casi che vedono coinvolti cani gettatisi dal ponte di Overtoun, in Scozia, secondo le testimonianze rilasciate dai loro proprietari. Si tratta della prova che anche i nostri migliori amici animali soffrono del male di vivere oppure è qualcosa di molto più oscuro e inquietante?
  • Programma d’apertura del TOHORROR Film Fest 2018. E’ stato comunicato il titolo del film che aprirà il TOHORROR Film Fest 2018, storica manifestazione torinese dedicata al cinema horror. Per gli appassionati del genere è d’obbligo segnalare che il festival non sarà limitato alla cinematografia. Ci saranno anche incontri riservati a letteratura, fumetti, videogames e musica.
  • Winchester e voodoo. Western e horror, indissolubilmente legati in una particolare antologia. Questo è "Winchester e voodoo" di Andrea Zanotti. Scoprite maggiori dettagli in questa recensione.
  • Il grande Dio Pan. Arriva nelle librerie, edito da Adiaphora Edizioni, il romanzo gotico classico "Il grande Dio Pan" dello scrittore gallese Arthur Machen che con le sue opere ha avuto grande influenza sull’horror contemporaneo di importanti scrittori e registi cinematografici quali H.P. Lovecraft, Stephen King, Neil Gaiman e Guillermo del Toro.
  • La Torre Nera di Stephen King, oltre a essere una riuscita serie di romanzi capace di miscelare western, fantascienza, fantasy e horror, è cresciuta fino a diventare un universo letterario e fumettistico. Scopriamolo nell’approfondimento di Mirco Tondi.
  • Tornano i lunedì neri di TOHorror! Anche quest’anno tornano i lunedì neri con il meglio della cinematografia horror passata per il Torino Horror Film Festival. Ogni primo lunedì del mese a partire dall’otto gennaio fino a luglio, si potranno assaporare le palpitanti emozioni di questa rassegna cinematografica.

Torna a inizio pagina

Scienza e fantascienza

  • "1984" di George Orwell e la politica della distopia. L’ambiente politico di scontro ideologico tra Capitalismo e Comunismo, in cui George Orwell scrisse e pubblicò "1984" e l'analisi delle diverse - e spesso opposte - interpretazioni.
  • Jurassic Park: quanto è diverso il romanzo dal film. Le trasposizioni cinematografiche di romanzi famosi possono essere complicate e dare risultati non soddisfacenti, ma nel caso di "Jurassic Park" siamo di fronte a un film che ha avuto un enorme successo di critica e pubblico. Quanto è diverso dal romanzo su cui la storia si basa?
  • Le sfere di Klerksdorp. La tranquilla cittadina sudafricana di Klerksdorp, nota per i suoi campi di girasoli, gli snodi ferroviari e stradali tra le maggiori città del Sud Africa e le nazioni confinanti, e per una grande miniera di pirofillite, materiale risalente fino a tre miliardi di anni fa, negli ultimi decenni è divenuta improvvisamente famosa per il ritrovamento, in quella miniera, di sfere in presunto acciaio al nickel, materiale non esistente in natura, scanalate e capaci di ruotare autonomamente su sé stesse se poste in sospensione. Di cosa si tratta e quale origine hanno?
  • Un mondo di plastica. La plastica serve per conservare i nostri alimenti, per farci stare più comodi nelle nostre case, può persino modellarsi nell’opera di qualche artista d’avanguardia. Ma, ed è un grosso ma, sta letteralmente sommergendo il mondo in cui viviamo, per quanto la si ricicli o si tenti di eliminarla in altro modo. Danneggia la flora, la fauna e anche noi. Abbiamo davvero preso coscienza di questo problema o, semplicemente, ci stiamo dirigendo a occhi chiusi verso un baratro da cui non vi sarà ritorno?
  • Nadira. Vengono di notte e rapiscono i bambini, ovunque siano nascosti e nonostante vengano protetti. Sono solo ombre che sorgono dai pavimenti e fuoriescono dalle pareti. Si prendono ciò che abbiamo di più caro e se ne vanno. L’intera umanità ne è sconvolta e nessuno ha una spiegazione. Eppure qualcosa di diverso è accaduto la notte scorsa, così scrive lo scrittore Giacomo Colossi. Un fatto che può cambiare per sempre noi e loro. Scopriamolo nel racconto gratuito di fantascienza "Nadira".
  • La donna dei miei sogni. L’amore è sempre amore, da qualunque essere umano provenga e verso qualunque essere umano sia destinato. Ma cosa accadrebbe se gli Uomini rivolgessero il proprio interesse a esseri che non sono "umani" quanto piuttosto macchine per il momento semi-intelligenti? Probabilmente ci troveremmo agli albori di una società che si sta dotando di schiavi sessuali alla maniera del noto serial TV "Westworld - Dove tutto è concesso" della HBO. Sesso libero a comando, senza essere fantascienza, bensì realtà. E l’Amore che fine farebbe? Forse ne saremmo ancora alla ricerca anche tra questi nostri schiavi artificiali.
  • Avengers: Infinity War. Avengers: Infinity War è stata una pellicola dalla lunga gestazione, che raggruppa una gran quantità di supereroi molto conosciuti e che si ispira a una saga a fumetti dalla storia particolare. Mirco Tondi ci illustra l’evoluzione di queste opere che hanno condotto al risultato cinematografico.
  • Mia fantascienza. La fantascienza è capace di creare universi, ma spesso nella sua espressione più "terrena" ha bisogno di appassionati sostenitori che la diffondano nelle sue varie forme, tanto letterarie quanto popolari. Ed è proprio a questa funzione di diffusione che si dedicano il blog "Mia Fantascienza" e tutte le iniziative a esso collegate.
  • Mi sniffo l’avocado! - Dalla polvere bianca all’oro verde. Più di ottomila morti causati dai narcotrafficanti nella regione di Michoacan, in Messico. Non è purtroppo una novità, tuttavia non si parla di traffico di stupefacenti, bensì della lotta per il controllo del mercato di un frutto molto particolare, l’avocado. L’immenso giro d’affari che si è creato intorno a esso non solo ha attirato l’interesse della criminalità organizzata messicana, ma ha anche creato un movimento di difesa civile.
  • Star Wars VIII - Gli ultimi Jedi. E’ appena uscito nelle sale l’ultimo capitolo dell’epica Saga di Star Wars. Buona fantascienza, effetti speciali di grande qualità o semplice sfruttamento di un filone narrativo già abusato? Scopriamolo nella recensione di Andrea Micalone.
  • DNA, il grande business della doppia elica. L’acido desossiribonucleico, meglio conosciuto come DNA, contiene le informazioni genetiche di base per la formazione e il corretto sviluppo degli esseri viventi, incluso l’Uomo. La sua scoperta e la successiva mappatura hanno costituito un enorme passo avanti scientifico verso la comprensione di ciò che biologicamente ci rende umani. Tale grande importanza ha tuttavia condotto a una mercificazione di parte di queste conoscenze fino a creare un grande mercato da molte centinaia di milioni di dollari/euro, in cui l’etica viene ormai messa in secondo piano.
  • Intelligenza artificiale. Cos’è e perché trasformerà le nostre vite. L’Intelligenza Artificiale. L’abbiamo vista nascere e interagire con l’Umanità in molti romanzi e film di fantascienza, ma ciò che in passato era solo fantasia, ormai è realtà, nella società post industriale moderna. La dobbiamo temere o sarà una docile schiava per gli essere umani?
  • Novità da Fanucci Editore: China Miéville. In arrivo da Fanucci Editore alcune succose novità di uno dei più originali autori della fantascienza contemporanea: China Miéville. Ben tre romanzi che ci introdurranno nel suo immaginario spettacolare.
  • Vita extraterrestre sulle lune del Sistema Solare esterno. La ricerca di vita extraterrestre fuori dalla Terra è uno degli argomenti preferiti della fantascienza, ma risale a molto prima che l’Uomo fosse in grado di lasciare il proprio pianeta natale con navi spaziali e satelliti esploratori. L’attenzione si è concentrata inizialmente su Marte, ma grazie alle missioni automatizzate nel Sistema Solare esterno, si è scoperto che alcune lune di Giove e Saturno presentano parecchi degli elementi necessari per ospitare la vita come noi la conosciamo. Scopriamo quali mete si pone la ricerca scientifica moderna per confermare questa incredibile possibilità.
  • Stanza 154. Racconto di fantascienza scritto da Andrea Micalone, già finalista del Premio Urania di Mondadori. La comunicazione umana cambierà sicuramente in futuro, ma quali saranno le conseguenze di tali cambiamenti?
  • 1984 - Analisi del romanzo di George Orwell. Il capolavoro di George Orwell, col suo Ministero della Verità che creava e disfaceva ciò che il popolo poteva sapere, col suo Grande Fratello in grado di controllare chiunque, col suo mondo asfittico che tanto somiglia a una moderna società dell’informazione malata, non fu unicamente opera di fantasia, ma ebbe solide basi nella realtà britannica della Seconda Guerra Mondiale vissuta dall’autore.
  • Scritture aliene - Albo 8. Grazie alla casa editrice GDS, arriva un nuovo albo di "Scritture aliene", antologia di fantascienza la cui selezione è stata curata da Vito Introna. Nuovi mondi, nuove creature, nuovi autori nell’ampio panorama della narrativa fantastica italiana.
  • "Sense 8" al macero, ma per colpa di chi?. L’acclamata serie TV di fantascienza "Sense 8" è stata cancellata dal network Netflix per ragioni commerciali. Ma la qualità della produzione? La visionaria bellezza dell’opera? L’intrigante scenario fantascientifico creato? Tutto al macero, anche se non si tratta di libri.
  • 5 Dicembre 1952, The Big Smoke. Il 5 dicembre 1952 fu un giorno tragicamente famoso per Londra, la grande metropoli britannica da poco uscita dalle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Già abituati agli effetti collaterali dell’uso massiccio del carbone nell’industria, i Londinesi furono tuttavia sorpresi da uno dei più grandi disastri ambientali di tutti i tempi: l’aria cittadina divenne irrespirabile a causa di una spessa coltre di smog che ridusse la visibilità nelle strade a pochi metri e causò oltre 12.000 vittime. Se col il "Big Smoke" si può dire che nacque la moderna coscienza ambientalista per evitare disastri simili, non si può affermare che l’Umanità abbia imparato tutto ciò che si poteva imparare da quell’avvenimento, almeno guardando le situazioni di città moderne come Pechino, Mexico City, la brasiliana San Paolo o addirittura Milano.
  • Pianeta X. Conosciamo tutto del vicinato planetario della Terra? Molte persone comuni potrebbero pensare di sì, viste le innumerevoli missioni spaziali di esplorazione destinate agli angoli più remoti del Sistema Solare. Tuttavia permangono ancora alcune "aree segrete", di cui si sa talmente poco che potrebbero addirittura celare un pianeta sconosciuto.
  • La Foresta Storta di Gryfino. Esistono luoghi che già per la loro semplice esistenza costituiscono misteri incredibili. Dalle linee di Nazca in Perù al grande complesso megalitico di Stonehenge, ne possiamo ricordare diversi. Tuttavia, la "Foresta Storta", cresciuta vicino alla cittadina polacca di Gryfino, lascia a bocca aperta tutti i visitatori. È opera dell’uomo o di altro, più misterioso e difficile da comprendere per le nostre menti?
  • Arriva "Doctor Who - Le leggende di River Song" in Italia. Basato sull’universo narrativo della celeberrima serie TV fantascientifica britannica "Doctor Who", arriva in Italia grazie alla casa editrice Armenia un nuovo capitolo letterario legato alla saga: "Doctor Who - Le leggende di River Song".
  • Gli Acchiappa-nebbia. Ci sono luoghi sulla Terra che l’uomo non rinuncia ad abitare sebbene siano ormai desertici. Laggiù, l’acqua potabile è importante quando l’aria che si respira e se non la si trova in laghi, fiumi o fonti, ci si deve ingegnare per ottenerla dall’atmosfera. È qui che entrano in gioco gli Acchiappa-nebbia, uomini e donne determinati che utilizzano gigantesche reti per afferrare e conservare ciò che normalmente consideriamo inafferrabile: la nebbia, appunto.
  • Arrival - Il film. Nonostante gli sia stato assegnato solo il Premio Oscar per il miglior montaggio sonoro tra tutte le nomination ricevute, il film "Arrival" è comunque una ventata d’aria fresca nella stantia fantascienza cinematografica contemporanea. Andrea Micalone ci propone la sua recensione.
  • Immaginaria. Grazie a Cut-up publishing nasce una nuova collana editoriale, "Immaginaria", interamente dedicata alla narrativa fantastica, con un occhio di riguardo per la fantascienza. Scopriamo subito il primo romanzo della collana.

Torna a inizio pagina

Tradizione e fantasy

  • Cosa è successo a Terry Brooks?. Ci sono autori fantasy, e non solo, capaci di produrre ottima letteratura per poi, improvvisamente, perdersi in una produzione letteraria scadente. E’ questo il caso di Terry Brooks?
  • Le divinità induiste. I molteplici dei e dee dell’Induismo sono una caratteristica distintiva della religione. Tuttavia, il professor Julius Lipner spiega che l’induismo non può essere considerato politeista e discute il modo in cui la cultura indù e i testi sacri concettualizzano le divinità, nonché il loro ruolo nella fede devozionale.
  • La "Divina Commedia" tra religione e morale medievali. La "Divina Commedia", la grande opera letteraria di Dante Alighieri, non è solo un poema centrale della letteratura italiana e mondiale medievale, ma anche un’espressione di ciò che era il rapporto tra religione e Uomo in quei secoli, tra realtà spirituale e tendenze di ricerca del sovrannaturale, tanto nella Cristianità quanto in altri credi religiosi e morali medievali.
  • Viaggi fantastici, avventure ed esplorazioni nella letteratura del Medio Evo. Gli europei del Medio Evo erano affascinati dalle terre che si trovavano al di là del proprio continente. Josephine Livingstone analizza questa passione attraverso la narrativa di viaggi reali e immaginari di esploratori e commercianti in opere come "The book of John Mandeville", "I viaggi di Marco Polo" (meglio conosciuti come "Il Milione") e le mappe medievali.
  • La Fenice. Leggende, miti e folclore sulla Fenice, il mitico uccello capace di rinascere dalle proprie ceneri dopo essere scomparso in un mare di fiamme. Simbolismo e significato di un animale leggendario, tra morte e rinascita.
  • Fantasmi di Natale: le origini di "A Christmas Carol" di Charles Dickens. Il professor John Sutherland analizza come il noto "A Christmas Carol" (Canto di Natale) di Charles Dickens affronti l’attitudine vittoriana nei confronti della povertà, della manodopera infantile e dello spirito natalizio nel XIX secolo.
  • Martin vs. Erikson, realismo contro magia onnipotente. George Martin e Steven Erikson sono due grandi maestri del fantasy internazionale che adottano approcci differenti nelle proprie opere: realismo e magia onnipotente. Andrea Micalone ci spiega quali presupposti sono alla base delle loro posizioni letterarie.
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 10 - Il Dio Storpio. Le epiche avventure del Libro Malazan dei Caduti arrivano alla loro conclusione ne "Il Dio Storpio". La tela imbastita nei nove romanzi precedenti si mostra nella sua completezza ai lettori, in un immenso affresco fantasy. Rimane solo una domanda in sospeso: sarà davvero la fine? Andrea Micalone approfondisce questo e altri elementi nella sua recensione.
  • XI edizione del concorso letterario fantasy La Centuria e La Zona Morta. Giunge alla XI edizione il concorso letterario fantasy organizzato dal sito de La Zona Morta e dall’associazione culturale La Centuria.
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 9 - La Polvere dei Sogni. Le Forze divine si stanno concentrando per l’epico finale della Saga Malazan. Il viaggio verso le Terre Desolate è solo l’inizio di questa conclusione. Andrea Micalone ci introduce a "La Polvere dei Sogni" la prima parte di un dittico di romanzi al termine del Libro Malazan dei Caduti.
  • Le nozze celesti. La casa editrice Vocifuoriscena ci porta un nuovo classico della narrativa scandinava, con la pubblicazione de "Le nozze celesti" dell’autore finlandese Antti Tuuri, facente parte del dittico esoterico "Alchimisti".
  • Gli animali nelle storie per bambini. Gli animali nella letteratura per bambini possono rappresentare compagni, maestri oppure pericoli, ma in ogni caso hanno un valore di formazione speciale per i piccoli lettori. Scopriamone il loro ruolo nella tradizione classica britannica.
  • Le leggende di re Artù. Non una, ma molte leggende circondano la figura di Re Artù, fino a sconfinare nel mito. Partendo da un possibile personaggio storico realmente esistito, la tradizione orale britannica ha trasmesso amori e imprese epiche, tradimenti e successi di Artù e dei suoi Cavalieri che sono giunti a noi tanto potenti da influenzare anche la nostra cultura popolare moderna.
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 8 - I Segugi dell’Ombra. I fili si tessono, le trame si irrobustiscono, i personaggi passati e presenti giocano la loro partita verso il gran finale della saga del Libro Malazan dei Caduti. Ecco a voi "I Segugi dell’Ombra", l’ottavo romanzo della serie recensito da Andrea Micalone.
  • Dottor Faust: moralità e peccato. Il "Dottor Faust" di Christopher Marlowe, una delle opere teatrali dell’era elisabettiana più popolari, ha sconcertato il pubblico per secoli. L’opera rappresenta una diretta, moralistica condanna del peccato? O è una perversa esplorazione del piacere sensuale e della gratificazione istantanea?
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 7 - Venti di Morte. La grande saga fantasy de "Il Libro malazan dei Caduti" si avvia verso il suo epico ciclo conclusivo col romanzo "Venti di Morte". Andrea Micalone l’ha recensito per noi.
  • La cultura feerica nella narrativa fantastica. Dal femminino sacro alla Via delle Fate passando per Ondina e altre magiche creature. Un’analisi approfondita di Roberta De Tomi.
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 6 - I Cacciatori di Ossa. Col romanzo "I Cacciatori di Ossa", la grande saga fantasy del Libro Malazan dei Caduti entra nel vivo. I molti fili tessuti dall’autore Steven Erikson si intrecciano in una trama incredibilmente complessa e perfetta. Andrea Micalone ci mostra come nella sua recensione.
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 5 - Maree di Mezzanotte. Un nuovo continente, nuovi imperi, nuove avventure. In "Maree di Mezzanotte", quinto romanzo della saga fantasy de "Il Libro Malazan dei Caduti", gli orizzonti del mondo creato da Steven Erikson si allargano per mostrarci tutta l’immensità della sua opera.
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 4 - La Casa delle Catene. Arriva la recensione del quarto volume della saga fantasy "Il Libro Malazan dei Caduti" di Steven Erikson: "La Casa delle Catene". Andrea Micalone ci introduce nel nuovo capitolo di questa immensa opera.
  • Lewis Carroll e Alice: un amore senza fine, tra realtà e fantasia?. Alice nel paese delle meraviglie, personaggio fantastico creato dall’autore Lewis Carroll, è ispirato a una bambina realmente esistita, Alice Pleasance Liddell, amica di famiglia dello scrittore. I grandi lavori letterari composti da Carroll, erroneamente considerati fiabe per bambini, sono invece pieni di simbolismi e argomenti da adulti, ivi compreso un amore particolare per la giovane amica che, sommato ad altri eventi della sua vita, gli costarono accuse di pedofilia.
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 3 - Memorie di Ghiaccio. Grazie alla recensione di Andrea Micalone, si ritorna nelle terre del primo romanzo del Libro Malazan dei Caduti, per scoprire cosa è accaduto ai protagonisti rimasti laggiù e per mettere un altro tassello nell’immenso mosaico fantasy costruito dallo scrittore Steven Erikson.
  • Il Libro Malazan dei Caduti: 2 - La Dimora Fantasma. Andrea Micalone prosegue nell’analisi della grande saga fantasy de "Il Libro Malazan dei Caduti", scritta da Steven Erikson. Questa volta si avventura ne "La Dimora Fantasma", secondo volume della saga, mostrandoci i suoi punti di forza e di debolezza.
  • Il libro Malazan dei Caduti: 1 - I Giardini della Luna. Il libro Malazan dei Caduti è probabilmente il più dettagliato universo fantasy mai creato, riunito in un’epica Saga che inizia col volume "I Giardini della Luna". Andrea Micalone ha recensito questo romanzo per Letture Fantastiche. Scopriamo tutti i dettagli.
  • Il rito del lupo mannaro. Una comunità dell’Età del Bronzo, costruita circa quattromila anni fa nei pressi degli Urali, nell’attuale Russia, conserva ancora un misterioso fascino legato a strani riti che per più di un secolo portarono gli abitanti di quell’area a usare un terreno consacrato come luogo di sepoltura e sacrificio.
  • Leggende africane. Dalle origini della vita alle ragioni per cui la Zebra ha le strisce, passando per l’Avvoltoio che attende con pazienza sulla "spalla di Dio" e molte altre leggende ricche tanto di magia quanto di mistero, ci avventuriamo nel folclore africano, in compagnia dei suoi spiriti e degli animali che accompagnano gli Uomini in quel magnifico continente chiamato Africa.
  • Arriva in libreria "Il Potere e la Vendetta" di Jon Skovron. La casa editrice Armenia si conferma un punto di riferimento nazionale per gli amanti della letteratura fantasy con l’uscita de "Il Potere e la Vendetta" di Jon Skovron.
  • La serie TV di Good Omens. E’ in arrivo la Serie TV basata sul lavoro letterario a quattro mani degli scrittori Neil Gaiman e Terry Pratchett. Prodotta da Amazon, nella versione italiana si intitolerà "Buona apocalisse a tutti!".
  • American Gods - La recensione della serie TV. Dopo la conclusione della prima stagione della serie TV "American Gods", tratta dall’omonimo romanzo di Neil Gaiman, Andrea Micalone la recensisce per noi, prestando particolare attenzione all’attinenza all’opera letteraria.
  • Ladri di Spade. In anteprima direttamente dal Salone Internazionale del Libro di Torino, arriva il romanzo fantasy "Ladri di Spade" di Michael J. Sullivan, edito da Armenia.
  • Il libro Malazan dei Caduti - Analisi. Il libro Malazan dei Caduti è una grande saga fantasy dello scrittore Steven Erikson. La sua pubblicazione italiana ha avuto una storia travagliata, tra pubblicazioni dei volumi iniziali in più parti, fallimenti di case editrici, resurrezioni delle stesse e completamento dell’edizione. Storia travagliata, si è scritto, ma sicuramente l’opera completa è valsa l’attesa, come ci spiega Mirco Tondi in questa analisi.
  • "La Torre Nera" di Stephen King diventerà un film. Il grande scrittore horror Stephen King è anche autore dell’epica saga de "La Torre Nera" in cui spazia dal fantasy al western e al gotico con sapiente abilità. Ora sta arrivando la trasposizione cinematografica. Sarà all’altezza dell’opera narrativa?
  • Dieci romanzi fondamentali per chi voglia scrivere fantasy. Dopo aver proposto il proprio personale elenco di letture destinate a chi voglia scrivere fantascienza, Andrea Micalone ci propone un nuovo decalogo di titoli destinati agli autori fantasy.
  • Shakespeare: pozioni, filtri e veleni. Da "Giulietta e Romeo" ad "Amleto" - pozioni erboristiche, filtri vegetali ed espedienti di magia tradizionale: topos letterario e messaggi nascosti in Shakespeare.
  • Saga Splash. L’autrice Connie Furnari ci regala una saga fantasy brillante e vivace, in cui sirene e principi non appartengono solo alle fiabe. Scopriamo la modernità di questi romanzi paranormal dal taglio romantico.
  • Cronaca rimata della Livonia. Quando si pensa alle Crociate, la mente corre a Gerusalemme e al Medio Oriente, ma la cristianizzazione del mondo passò anche attraverso la cruenta opera dei Cavalieri dell’Ordine Teutonico che si occuparono della Livonia, il territorio del nord Europa che attualmente comprende gli stati della Lettonia e dell’Estonia. In questo poema epico tradotto per la prima volta in italiano, scopriremo le gesta di quei popoli legati ad ancestrali credenze e dei Cavalieri che portarono loro la parola di Cristo.
  • Bob Marley. Il reggae e il tafarismo. A natural mystic blowing through the air! Bob Marley è stato un grande della musica, paladino dell’uguaglianza razziale. Tuttavia pochi sanno che fu tenuto sotto controllo persino dalla CIA statunitense e che, provenendo dalla Giamaica, terra di magia e misticismo, abbia avuto un nonno mago, divinatore o, come diremmo oggi, esperto di scienze occulte che ebbe notevole influenza sulla vita di Marley. Scopriamo questi e altri "segreti" nell’approfondimento di Lory Cocconcelli.
  • Analisi di altre opere di Brandon Sanderson pubblicate fino a oggi in lingua italiana. Dopo gli articoli dedicati alla saga Mistborn, ai due volumi delle Cronache della Folgoluce, alla serie degli Eliminatori e al Ritmatista, Mirco Tondi completa l’analisi delle opere dello scrittore Brandon Sanderson disponibili a oggi in lingua italiana.
  • Arrivano finalmente in Italia gli ultimi due volumi del ciclo di Malazan. Finalmente tradotti in italiano, arrivano anche nel nostro paese gli ultimi romanzi dell’imponente ciclo fantasy del "Libro Malazan dei Caduti", scritto da Steven Erikson. Scopriamo maggiori dettagli grazie ad Andrea Micalone.

Torna a inizio pagina

Storia e storia alternativa

  • Dalle Sacre Scritture alla Bibbia del Popolo. Nel corso dei secoli, molti libri e molte versioni di essi hanno rivestito il ruolo di “Testi sacri” per gli esseri umani. Ciò è vero anche per la Cristianità. Il professor Alec Ryrie analizza in questo approfondimento come la Bibbia si sia evoluta nel Rinascimento fino a divenire ciò che è oggi, influenzando oltre allo Spirito, anche la lingua di diverse nazioni.
  • Le scuole per straccioni. Le Ragged School, scuole cenciose o più semplicemente per straccioni, nel XIX secolo fornivano un’istruzione gratuita ai bambini troppo poveri per riceverla altrove, tra sfruttamento e criminalità minorile molto diffusi. Imogen Lee spiega le origini e gli obiettivi del movimento che ha istituito queste scuole, concentrandosi sulla Field Lane Ragged School di Londra, visitata dallo scrittore Charles Dickens.
  • O.K. Corral: la sparatoria più famosa dell’epopea western. Stampa, letteratura, cinema, leggende popolari, molto si è scritto, visto e detto a proposito della sfida all’ultimo sangue all’O.K. Corral, nella cittadina di Tombstone, Arizona, USA, ma ogni volta che la storia viene raccontata si riesce a scoprire un’altra sfaccettatura della dura vita della Frontiera americana.
  • La psicologia degli Stati. I popoli hanno sentimenti collettivi? Li possono esprimere con forza nell’ambito delle relazioni internazionali tra Stati-nazioni? Scopriamolo nel nuovo approfondimento a cura di Gianluca Turconi.
  • Donna al volante, schiavitù costante!. Finalmente nel regno dell’Arabia Saudita le donne possono svolgere un’attività tanto comune nel resto del mondo: guidare un’automobile. Un altro passo verso l’uguaglianza dei diritti tra i sessi in quel paese? Forse. Se si va ad analizzare meglio la situazione, si può scoprire molto altro dietro questo fatto, per esempio interessi dinastici, economici e finanziari che coinvolgono non solo l’Arabia Saudita, ma anche molti altri stati, Italia inclusa, in una girandola di misteriosi legami.
  • Amore e cavalleria nel Medio Evo. Nel Medio Evo, il miglior cavaliere non era semplicemente il guerriero più forte. Era anche gentile, cortese, generoso e devoto alla sua Signora: qualità che combinate producevano la cavalleria perfetta. Laura Ashe esplora l’ideale di cavalleria attraverso molte opere del periodo.

Torna a inizio pagina

Varie

  • Le vergini suicide di Eugenides. Scrivere di un suicidio necessita di tatto e approfondimento. Scrivere su cinque suicidi di altrettante sorelle è probabilmente un compito talmente grande da poter produrre o un fallimento o un capolavoro. Analizziamo l’opera "Le vergini suicide" di Jeffrey Eugenides grazie ad Andrea Moretti.
  • Il mito di Sisifo di Camus. Ritenuto da molti il manifesto dell’esistenzialismo, "Il mito di Sisifo" di Albert Camus è un’opera dall’incipit travolgente, con riflessioni sull’assurdo e la vita, che poi si sviluppa in maniera forse inaspettata. Scopriamo maggiori dettagli nell’approfondimento di Andrea Moretti.
  • L’ascesa del romanzo. John Mullan spiega come il romanzo abbia preso forma nel XVIII secolo con le opere di Daniel Defoe, Samuel Richardson, Henry Fielding e Laurence Sterne, e i modi in cui l’industria libraria ha plasmato e risposto al nuovo gener
  • Premio letterario Città di Martinsicuro - XII edizione. Giunge alla XII edizione il Premio letterario della città di Martinsicuro che in collaborazione con la Di Felice edizioni, l’Associazione Magnificat, l’Associazione Il Faro e il Premio La girandola delle parole, rende possibile questo appuntamento ormai stabile nel panorama della letteratura italiana.
  • Oliver Twist, un mosaico di generi. La dottoressa Claire Wood esamina come Dickens mescoli diversi generi in "Oliver Twist", tra cui il melodramma, il gotico, la satira e il commento sociale.
  • La corrida. Una tragedia in tre atti.. Al centro di tanta letteratura e cinematografia, la corrida è oggi oggetto di uno scontro, anche animato, tra i sostenitori che la difendono in nome della tradizione e i contrari, inorriditi dal cruento spettacolo offerto. Dove finisce l’Uomo e inizia l’animale?
  • I mezzi di scrittura individuali dopo la rivoluzione industriale. Dalla penna d’oca alle macchine da scrivere, fino ai moderni strumenti di scrittura digitale: come la rivoluzione industriale ha cambiato la nostra cultura della scrittura.
  • Via eterna. Edizioni Vocifuoriscena ci porta il romanzo "La via eterna" del finlandese Antti Tuuri da cui è stato tratto il film evento "Eternal Road" (titolo originale: Ikitie).
  • Madame de Staël (1766-1817): dall’Illuminismo all’alba del Romanticismo. Madame de Staël fu una grande donna che seppe influenzare la cultura mondiale nel mezzo di uno dei più torbidi periodi della sua storia che va dall’Ancien Régime all’età napoleonica e della Prima Restaurazione, passando per la Rivoluzione francese.
  • Autori proibiti: chi è finito sull’Index Librorum Prohibitorum?. L’Index Librorum Prohibitorum (indice dei libri proibiti) fu una lista di pubblicazioni considerate eretiche o contrarie alla morale pubblica redatta dalla Sacra Congregazione dell’Indice, un dicastero della Curia Romana. Molti autori vi finirono elencati, tanto famosi quando sconosciuti, e alcuni di essi persero la propria vita per difendere la libertà di pensiero.
  • Cinque delle migliori antieroine della letteratura europea., Donne forti, indipendenti, coraggiose e tragicamente inadatte al tempo in cui le posero come protagoniste dei loro romanzi alcuni dei più famosi scrittori mondiali. Ci soffermeremo su questi personaggi straordinari e sul loro ruolo fuori dagli schemi per approfondire grandi classici della letteratura europea.
  • Gli orfani nella narrativa anglosassone del XIX secolo. Gli orfani sono stati spesso protagonisti della narrativa per bambini e adulti, tanto antica quanto moderna. Scopriamo quali opportunità consentono nelle loro opere agli autori classici anglosassoni.
  • Figlie della decadenza: la Nuova Donna alla fine del XIX secolo vittoriano. Libera e indipendente, istruita e disinteressata al matrimonio e ai figli, la figura della Nuova Donna minacciava le idee convenzionali sulla femminilità vittoriana ideale e sulla morale sessuale. Greg Buzwell esplora il posto della Nuova Donna - a sua volta comica, pericolosa e ispiratrice - nel giornalismo e nella narrativa di scrittori come Bram Stoker, Thomas Hardy, George Gissing e Sarah Grand.
  • Premio letterario internazionale "Città di Martinsicuro" - XI edizione. Giunge alla XI edizione il Premio letterario internazionale "Città di Martinsicuro" riservato a testi editi e inediti di poesia in lingua italiana e vernacolo, verso libero e in metrica.
  • Il realismo sociale della scrittrice britannica Jane Austen. Jane Austen riempie i suoi romanzi di gente, luoghi ed eventi comuni, in netto contrasto con altri romanzi dell’epoca. La professoressa Kathryn Sutherland analizza la funzione del realismo sociale nell’opera di Austen e ne sottolinea la grande originalità nel romanzo d’amore del primo ’800.
  • La crescita di Giulietta grazie all’amore per Romeo. Nel corso della tragedia "Romeo e Giulietta", Giulietta si trasforma da bambina protetta in giovane donna appassionatamente innamorata. La professoressa Penny Gay analizza come questa trasformazione e le sue tragiche conseguenze siano accompagnate dallo sviluppo di Giulietta in eccezionale poetessa.
  • XIV Edizione Concorso NASF per narrativa di fantascienza. Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla XIV edizione del concorso gratuito per narrativa fantastica NASF. Affrettatevi a partecipare, perché il termine ultimo per l’iscrizione scade a fine mese.
  • Sesso, contraddizioni eterosessuali e omosessualità nel XIX secolo vittoriano. Quanto furono repressi i sudditi della regina Vittoria d’Inghilterra, nel XIX secolo? Il dottor Holly Funeaux sfida i preconcetti sull’attitudine vittoriana nei confronti del sesso, analizzando come teorici quali Michel Foucault e Judith Butler abbiano fornito nuovi metodi per comprendere la sessualità in quel periodo.
  • Intervista a Marco Alfaroli, illustratore. Dopo averlo conosciuto come scrittore dalla grande capacità espressiva, scopriamo anche "l’altra faccia della medaglia" di Marco Alfaroli: illustratore di narrativa fantastica e non solo.
  • I dieci approfondimenti più letti su Letture Fantastiche nel 2017. I nostri collaboratori sono sempre impegnati nella creazione di approfondimenti che possano interessarvi, nell’ambito delle materie letterarie o, comunque, collegati al "fantastico" in senso più generale. Scopriamo quali sono stati i più letti dagli utenti nell’anno appena trascorso.
  • Il Bikini... una lunga storia, un nome esplosivo. Il Bikini è un indumento che richiama fascino e seduzione sulle spiagge del XX secolo. Tuttavia esso è molto più antico e ha svolto un ruolo importante nell’emancipazione femminile. E il nome da cosa deriva? Da un infelice accostamento ormai dimenticato.
  • Intervista a Lullaby. Una breve chiacchierata con Lullaby, autrice di romance e paranormal romance, per conoscere meglio la scrittrice e le sue opere.
  • Keith Haring. Per alcuni, l’anima colta del graffitismo. Per altri, l’epigono di Andy Warhol. Innegabilmente, Keith Haring fu una delle figure più significative dell’arte americana degli anni Ottanta.
  • Intervista allo scrittore Mirco Tondi. Conosciuto come autore ed esperto di letteratura fantasy, recentemente Mirco Tondi si è fatto notare per un interessante saggio di approfondimento intitolato "Jonathan Livingston e il Vangelo". Scopriamo il suo approccio a questa nuova avventura letteraria.
  • Premio letterario internazionale "Città di Martinsicuro" - IX edizione. Giunge alla IX edizione il Premio letterario internazionale "Città di Martinsicuro" riservato a testi editi e inediti di poesia in lingua e vernacolo, verso libero e in metrica, e poesia tradotta.
  • Aspri Mondi - Personaggi insoliti. Dall’autrice di origine peruviane Adriana Alarco giunge un altro libro pieno di personaggi particolari e magico realismo, scoperti nel corso della sua vita trascorsa tra le Ande e i fiumi dell’Amazzonia, e analizzati tramite la lente della fantasia.
  • 44 gatti in fila per 6 col resto di 2. Tra traversie e buona sorte, scopriamo il gatto nella storia, nella letteratura, nelle arti figurative e nelle piccole e grandi curiosità che lo caratterizzano al giorno d’oggi e nell’antichità. Senza farsi mancare l’accostamento alla stregoneria, naturalmente. Miao!
  • Nuove vie. Nell’ambito della fantascienza non guastano mai nuove iniziative letterarie. Presentiamo quindi il blog e la rivista fantascientifica on line "Nuove vie", novità nel panorama della letteratura fantastica.
  • Premio Scheletri, settima edizione. Puntuale come ogni anno arriva il Premio Scheletri destinato alla narrativa horror, con premi in denaro per i vincitori. Il concorso letterario è ormai giunto alla settima edizione.
  • Intervista allo scrittore Stefano Lanciotti. Dall’autopubblicazione di successo alle importanti case editrici per cui scrive ora, Stefano Lanciotti ci ha regalato libri fantasy e thriller davvero interessanti. In esclusiva per Letture Fantastiche, una chiacchierata con questo autore.
  • Selezione Nazionale Giallo Club. Sono aperte le iscrizioni al nuovo concorso letterario Giallo Club, destinato alla narrativa breve gialla, noir e poliziesca. Per le opere migliori è prevista l’inclusione nell’antologia Ombre gialle, brividi neri.
  • Gli Intertbook: un’evoluzione originale degli ebook? La scrittura di un’opera letteraria è vista spesso come lo sforzo solitario di un autore, portato a termine grazie alle sue capacità uniche. E se invece si potesse realizzarla grazie a un’intera Comunità?
  • Concorso Internazionale del Cortometraggio ORZIinCORTO - Edizione 2015. Il Concorso Internazionale destinato ai cortometraggi, organizzato dai componenti della commissione giudicante, dall’Associazione culturale Fatti d’Arte e dall’Assessorato alla Cultura della città di Orzinuovi, nel 2015 arriva alla sua quinta edizione.
  • Orrori in versi. E’ ai nastri di partenza la settima edizione del concorso letterario di poesia horror organizzato dal sito web Scheletri.com.
  • XIV edizione del ToHorror Film Festival. Arriva alla quattordicesima edizione il Festival cinematografico horror della città di Torino. Quest’anno il tema è "Ecce Mostro, la creatura è servita".
  • 300 parole per un incubo. Il concorso di narrativa brevissima horror "300 parole per un incubo", organizzato da Scheletri.com, arriva nel 2014 alla XIII edizione. La partecipazione è aperta a tutti.
  • La via uruguagia alla felicità. Da qualche tempo un piccolo Paese latinoamericano incastrato tra l’Argentina e il Brasile è al centro dell’attenzione mediatica internazionale. L’Uruguay misura circa tre volte la Svizzera, conta poco più di tre milioni di abitanti, dei quali un milione e mezzo a Montevideo, la capitale. Le ragioni della sua notorietà sono riconducibili alla figura anticonformista del Presidente della Repubblica, José Mujica, responsabile di progetti innovativi a favore delle famiglie prive di reddito; oppure per le leggi di approvazione dell’aborto e del matrimonio gay; o, ancora, per la recente regolarizzazione dell’uso e del commercio della marijuana. E’ la base di una nuova filosofia della vita, tanto semplice quanto rivoluzionaria: "L’uomo deve fare ciò che lo rende felice" che caratterizza non solo la quotidianità sudamericana, ma anche la sua letteratura e le altre espressioni artistiche.
  • Decima edizione del concorso horror t-shirt. Sono aperte le iscrizioni al concorso di narrativa horror organizzato da Scheletri.com. Esprimete la vostra creatività "mostruosa" con la possibilità di vincere premi unici.
  • Mare di Libri 2014. Mare di Libri, il primo Festival di letteratura in Italia dedicato ai ragazzi che leggono, annuncia le date della settima edizione, che si svolgerà nel centro storico di Rimini dal 13 al 15 giugno 2014.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2023 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.